SINOSSI
“Per chi governa non é ammessa alcuna debolezza. Non importa quanta sofferenza si causerà a sé e agli altri”.
Sono le parole che Augusto pronuncia alla figlia, quando é costretto a mandarla in esilio perché amante del suo peggior nemico. In esse tutta la sua filosofia.
Nel film si raccontano due fasi dell’appassionante vita dell’imperatore: la vertiginosa scalata al potere compiuta da un Augusto giovane e vincente che sconfigge i suoi nemici e realizza il sogno di Cesare; e l’ultima lotta contro il destino, contro la sorte e contro la volontà dei suoi familiari per trovare ed imporre il proprio successore di un Augusto anziano.
Le due trame si intrecciano nel film attraverso un affascinante espediente drammaturgico: Augusto malato racconta la propria gloriosa giovinezza alla figlia.
Anno: 2003
Formato: Miniserie 2×90′
Genere: Drammatico
Una Produzione: Rai Fiction, Lux Vide, Eos, Rai Trade, Quinta Communications
Cast artistico
Augusto | Peter O’toole |
Livia | Charlotte Rampling |
Giulia | Vittoria Belvedere |
Augusto da giovane | Benjamin Sadler |
Marco Agrippa | Ken Duken |
Mecenate | Russel Barr |
Iullo | Juan Diego Botto |
Livia da Giovane | Martina Stella |
Azia | Valeria D’obici |
Lepido | Michael Reale |
Cleopatra | Anna Valle |
Giulio Cesare | Gerard Klein |
Marco Antonio | Massimo Ghini |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia | Roger Young |
Sceneggiatura | Eric Lerner |
Basata su elaborati di | Franco Bernini, Gianmario Pagano |
Story Editor | Francesco Arlanch, Fernando Muraca |
Musica | Pino Donaggio |
Costumi | Paolo Scalabrino |
Scenografia | Carmelo Agate |
Arredamento | Titus Vossberg |
Montaggio | Alessandro Lucidi |
Direttore Della Fotografia | Giovanni Galasso |
Produttore Esecutivo | Salvatore Morello |