STAGIONE 1
SINOSSI
Benvenuti nella caserma di Tommasi e Cecchini.
Il Maresciallo Cecchini (Nino Frassica) è in cerca di una promozione, il suo superiore, il Capitano Tommasi (Simone Montedoro) gliela concederà solo se imparerà a usare bene internet.
Il problema è che Cecchini, del mondo di internet, non ci capisce proprio niente.
Ragion per cui il suo superiore decide d’impartirgli personalmente delle lezioni.
Ma le cose si complicano nel momento in cui in caserma si presenta anche Pippo (Francesco Scali), smanioso di diventare carabiniere senza però avere le credenziali giuste. Il Maresciallo Cecchini avvierà con lui degli esilaranti sketch prontamente interrotti dal saggio Tommasi che richiamerà i suoi alunni all’ordine introducendoli alla sua lezione. Tuttavia né Cecchini, né Pippo, capiscono un granché di computer, tablet, e social network, così, il Capitano Tommasi, per spiegarsi meglio, ricorrerà, puntata dopo puntata, ad una vasta gamma di ANALOGIE e METAFORE grazie alle quali i suoi due studenti impareranno il significato di parole “astratte” come Chat, On Demand e del mondo della tecnologia in generale.
Per esempio, per spiegare che cosa sia “Internet” il Capitano Tommasi ricorrerà a dei fili di lana; questi espedienti narrativi, oltre che essere semplici e divertenti, offrono lo spunto per spiegare concetti astratti e talvolta difficili.
La caserma dei carabinieri di “Don Matteo” si trasforma così, per pochi minuti al giorno, in un’aula magica, che, per mezzo di un linguaggio fiabesco e ricco d’interventi visivi, vuole unire bambini e anziani davanti al televisore per imparare insieme il significato di alcune parole “difficili” e sul motivo per cui possono essere utili nella vita di tutti i giorni.
Il gioco delle analogie e delle metafore ci proietta in un mondo dinamico, magico, e variegato, che unisce la realtà a un mondo immaginifico e fantasioso, vicino a quello delle favole moderne, e perfettamente coerente con l’universo narrativo di Don Matteo.
Pensato per i nonni, ma anche per i bambini.

Anno: 2016
Formato: 20×06′
Genere: Branded content, Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Pippo | Francesco Scali |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Lia | Nadir Caselli |
Caterina | Caterina Sylos Labini |
Cast tecnico
Regia | Valerio Bergesio |
Soggetto di serie | Valerio Bergesio |
Sceneggiatura | Fabio Morici, Marco Diotallevi, Nino Frassica |
Costumi | Flavia Figà Talamanca |
Scenografia | Adele Ciaccia |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Giulio Tiberti |
Direttore della Fotografia | Alessandro Signori |
Organizzatore della Produzione | Beppe Serra |
Ispettore Di Produzione | Francesca Romana Miani |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttore Associato | Riccardo Russo |
Produttori Rai | Luigi Mariniello, Francesca Tura, Daria Hensembergerh |
Prodotto da | Matilde e Luca Bernabei |
STAGIONE 2
SINOSSI
Le folli lezioni d’amore del maresciallo Cecchini!
A casa Cecchini fervono i preparativi per il matrimonio tra Lia e il capitano Tommasi.
Pippo invece, dopo aver abbandonato l’idea di diventare carabiniere, confida al maresciallo Cecchini di essersi innamorato di Silvana, una donna misteriosa che però non sembra ricambiare i suoi sentimenti.
Per aiutarlo a fare breccia nel cuore della donna, il maresciallo decide d’impartirgli delle originali lezioni d’amore: dai suggerimenti su come scrivere una bella lettera romantica, fino agli atteggiamenti da adottare per avere più stile. Il maresciallo sembra essere un vero e proprio esperto di questioni amorose dispensando con generosità molti consigli …peccato che siano tutti pessimi!
Per fortuna internet può servire addirittura per risolvere alcuni problemi di cuore. Ne sanno qualcosa Lia e il Capitano Tommasi, che già usano le risorse del web per organizzare il loro matrimonio. Saranno proprio loro, al momento giusto, a salvare Pippo dai pazzi suggerimenti del maresciallo Cecchini e dargli qualche suggerimento davvero utile. Un’app di food delivery, per esempio, può servire per ordinare a casa una cena romantica, grazie ai servizi di e-ticketing si possono comprare dei biglietti per andare al cinema, un servizio di carsharing permette di muoversi facilmente in città e, grazie al crowdfunding, si può persino chiedere alla rete di finanziare il proprio matrimonio.
Ma internet può offrire molto di più, specialmente in casa! Solo che né Pippo, né Cecchini, e né tantomeno sua moglie Caterina ci capiscono un granché. Ecco che allora con il solito aiuto del Capitano Tommasi, e ora anche di Lia, capiremo come fare per avere una casa più intelligente. Come? ma è ovvio: grazie alle favole!
Puntata dopo puntata, sia Lia che il Capitano Tommasi ricorreranno a delle colorate metafore e analogie ricche d’interventi visivi per spiegare in modo fiabesco ma altrettanto chiaro a Pippo, Cecchini, e Caterina, concetti a prima vista astrusi come il wi-fi, la smart home, l’assistente vocale e persino il binge watching per guardare tutti insieme le serie su Raiplay.
Complimenti per la connessione torna a sfruttare il registro delle favole per spiegare il reale. Un linguaggio universale e accessibile a tutti, per prendere sempre maggiore confidenza con gli strumenti della rete per migliorare, aggiornarsi e rendere più pratica la vita di tutti i giorni!

Anno: 2017
Formato: 20×06′
Genere: Branded content, Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Pippo | Francesco Scali |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Lia | Nadir Caselli |
Caterina | Caterina Sylos Labini |
Cast tecnico
Regia | Valerio Bergesio |
Soggetto di serie | Valerio Bergesio |
Sceneggiatura | Fabio Morici Marco Diotallevi Nino Frassica |
Via Luigi Settembrini, 17A 00195 Roma - Italy | Ph: +39 06.36174.1 Fax: +39 06.3232297