STAGIONE 1
SINOSSI
Detective al servizio di Dio: questo è Don Matteo Bondini, non un sacerdote qualunque ma un ex missionario dal talento un pò speciale. Infatti possiede uno straordinario intuito che, unito alla sua profonda conoscenza dell’animo umano, fa sì che si orienti con successo anche nei più tortuosi meandri del delitto.
Generoso, semplice, astuto, intuitivo, intelligente, meticoloso, tenace, informale, senza pregiudizi, Don Matteo è il protagonista di una serie di 16 telefilm da ’50, ideata dalla Lux Vide per Rai Fiction.
Il progetto è nato pensando all’interprete principale: l’attore Terence Hill, il protagonista di tanti fortunati western all’italiana con Bud Spencer, trasferitosi anni fa in New Mexico e ora tornato in Italia abbracciando con entusiasmo l’idea di questa nuovo progetto televisivo.
A dirigere ‘’Don Matteo’’ è Enrico Oldoini, ormai in ‘’odore di santità’’, visto che è alla terza regia ‘religiosa’ dopo le due serie ‘’Dio vede e provvede’’, sempre prodotte dalla Lux Vide.
Dal 12 ottobre 1998, un’intera cittadina, la medioevale Gubbio, è diventata il set della serie. Ogni scena, in interni e in esterni, viene girata lì, con la collaborazione partecipe di tutti gli abitanti. Alcune scene sono state girate anche nel penitenziario di Civitavecchia.
Tutto comincia quando Don Matteo, cappellano nel braccio della morte di un carcere nel Sudamerica, viene trasferito nella città dove è nato e dove si è formata la sua vocazione religiosa. A volerlo in quel posto è il Vescovo, una persona che da sempre stima Don Matteo, proteggendolo spesso dalle critiche che gli vengono mosse per la sua spregiudicatezza.
Don Matteo non resiste alle sollecitazioni di un’ingiustizia o a un’errata risoluzione delle indagini che porti a una sbrigativa chiusura del caso o all’incriminazione di un innocente e per questo l’intervento investigativo del prete è imprescindibile.
Anche per questo Don Matteo è pienamente un sacerdote: il suo compito è risvegliare le coscienze. La sua missione non è solamente quella di smascherare il colpevole, ma soprattutto quella di mostrargli che, nel libero arbitrio che ci è stato concesso fra male e bene, quest’ultimo è l’unica via.
Il suo sorriso è aperto e disarmante: Don Matteo ha un grande senso dell’umorismo e una vasta capacità di osservare quello che lo circonda. Di lui si può dire certamente che sia un personaggio simpatico. Il suo grande intuito e la sua capacità di deduzione anche nelle piccole storie della vita quotidiana al di fuori del caso poliziesco, oltre all’umorismo, fanno sì che le avventure gialle si intrecceranno sempre con la commedia.
Per spostarsi tra le stradine di pietra, spesso fatte di ripide salite e altrettante discese, Don Matteo usa sempre una bicicletta.
Un prete-detective fa subito venire in mente il celeberrimo Padre Brown di Chersterton, divenuto popolare in Italia in una serie di sceneggiati Rai magistralmente interpretati da Renato Rascel. Ma Don Matteo è un personaggio del nostro tempo, non si muove all’interno di un prototipo letterario, anche se illustre, ma in una concreta ambientazione contemporanea, quella della provincia italiana. Una provincia operosa, benestante, apparentemente lontanta dai guasti e dal degrado delle grandi città, ma dove c’è una diffusa pigrizia morale e spirituale.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2000
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anceschi | Flavio Insinna |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Nerino | Claudio Ricci |
Ghisoni | Pietro Pulcini |
Nonna Elide | Evelina Gori |
Vescovo | Gastone Moschin |
Cast tecnico
Prodotto da | Alessandro Jacchia, Matilde Bernabei |
Regia | Enrico Oldoini |
Creato da | Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni, Enrico Oldoini, Carlo Mazzotta |
Sceneggiatura | Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni, Carlo Mazzotta, Enrico Oldoini, Paola Catella, Anna Samueli, Francesca Pansarella, Luca Manfredi |
Organizzatore generale | Alessandro Passadore |
Direttore di Produzione | Alessandro Longino |
Fotografia | Fabrizio Lucci |
Scenografia | Marisa Rizzato |
Costumi | Patrizia Baiocchi |
Fonico | Umberto Montesanti |
Casting | Chiara Meloni |
Maestro d’armi | Riccardo Petrazzi |
STAGIONE 2
SINOSSI
Detective al servizio di Dio: questo è Don Matteo Bondini, non un sacerdote qualunque ma un ex missionario dal talento un po’ speciale. Possiede uno straordinario intuito che, unito alla sua profonda conoscenza dell’animo umano, fa sì che si orienti con successo anche nei più tortuosi meandri del delitto.
Generoso, semplice, astuto, intuitivo, intelligente, meticoloso, tenace, informale, senza pregiudizi, Don Matteo ha da subito conquistato il cuore dei telespettatori.
Terence Hill, attore tra i più amati d’Italia, con grande entusiasmo ha accettato di vestire nuovamente la tonaca di Don Matteo per la seconda serie, 16 telefilm da ’50, ideata dalla Lux Vide per Rai Fiction.
Un’intera cittadina, la medioevale Gubbio, è tornata ad essere set della serie. Ogni scena, in interni e in esterni, è stata girata lì, a volte con la collaborazione partecipe degli abitanti, che hanno imparato a non far caso a quel fascinoso attore in tonaca che pedala in bicicletta per le ripide salite e discese delle stradine in pietra della città.
Nella seconda (e poi nella terza) serie, Don Matteo è… sempre Don Matteo: un personaggio che non resiste alle sollecitazioni di un’ingiustizia o a un’errata risoluzione delle indagini che porti a una sbrigativa chiusura del caso o all’incriminazione di un innocente. Il suo intervento investigativo è imprescindibile.
Anche per questo Don Matteo è pienamente un sacerdote: il suo compito è risvegliare le coscienze. La sua missione non è solamente quella di smascherare il colpevole, ma soprattutto quella di mostrargli che, nel libero arbitrio che ci è stato concesso fra male e bene, quest’ultimo è l’unica via.
Il suo sorriso è aperto e disarmante: Don Matteo ha un grande senso dell’umorismo e una vasta capacità di osservare quello che lo circonda. Di lui si può dire certamente che sia un personaggio simpatico. Il suo grande intuito e la sua capacità di deduzione anche nelle piccole storie della vita quotidiana al di fuori del caso poliziesco, oltre all’umorismo, fanno sì che le avventure gialle si intrecceranno sempre con la commedia. Diversi, ovviamente, saranno i casi che suo malgrado Don Matteo si troverà ad affrontare.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2001
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anceschi | Flavio Insinna |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Nerino | Claudio Ricci |
Ghisoni | Pietro Pulcini |
Nonna Elide | Evelina Gori |
Vescovo | Gastone Moschin |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei, Alessandro Jacchia |
Regia | Leone Pompucci, Andrea Barzini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Domenico Mezzatesta, Enrico Oldoini |
Con la collaborazione | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Story editor | Gladis Di Pietro, Sabina Marabini, Giovanni Capetta |
Soggetti e Sceneggiature | Carlo Mazzotta, Duccio Camerini, Mauro Marsili, Isabella Franconetti, Francesca Melandri, Anna Samueli, Massimo Torre |
Scenografia | Giovanni Natalucci, Simona Garotta |
Costumi | Elena Delicati, Katyna Mercenari |
Dir. della fotografia | Fabrizio Lucci |
Montaggio | Enzo Meniconi e Daniel Hoffman |
Musica | Pino Donaggio |
Fonico Di Presa Diretta | Umberto Montesanti |
Casting | Chiara Meloni |
Montaggio | Enzo Meniconi – Daniel Hoffman |
Organizzatore Generale | Roberto Giussani |
Direttore Di Produzione | Alessandro Longino, Cinzia Bruni |
Produttore RAI | Lorenza Bizzarri |
STAGIONE 3
SINOSSI
Detective al servizio di Dio: questo è Don Matteo Bondini, non un sacerdote qualunque ma un ex missionario dal talento un po’ speciale. Possiede uno straordinario intuito che, unito alla sua profonda conoscenza dell’animo umano, fa sì che si orienti con successo anche nei più tortuosi meandri del delitto.
Generoso, semplice, astuto, intuitivo, intelligente, meticoloso, tenace, informale, senza pregiudizi, Don Matteo ha da subito conquistato il cuore dei telespettatori.
Terence Hill, attore tra i più amati d’Italia, con grande entusiasmo ha accettato di vestire nuovamente la tonaca di Don Matteo per la seconda serie, 16 telefilm da ’50, ideata dalla Lux Vide per Rai Fiction.
Un’intera cittadina, la medioevale Gubbio, è tornata ad essere set della serie. Ogni scena, in interni e in esterni, è stata girata lì, a volte con la collaborazione partecipe degli abitanti, che hanno imparato a non far caso a quel fascinoso attore in tonaca che pedala in bicicletta per le ripide salite e discese delle stradine in pietra della città.
Nella seconda (e poi nella terza) serie, Don Matteo è… sempre Don Matteo: un personaggio che non resiste alle sollecitazioni di un’ingiustizia o a un’errata risoluzione delle indagini che porti a una sbrigativa chiusura del caso o all’incriminazione di un innocente. Il suo intervento investigativo è imprescindibile.
Anche per questo Don Matteo è pienamente un sacerdote: il suo compito è risvegliare le coscienze. La sua missione non è solamente quella di smascherare il colpevole, ma soprattutto quella di mostrargli che, nel libero arbitrio che ci è stato concesso fra male e bene, quest’ultimo è l’unica via.
Il suo sorriso è aperto e disarmante: Don Matteo ha un grande senso dell’umorismo e una vasta capacità di osservare quello che lo circonda. Di lui si può dire certamente che sia un personaggio simpatico. Il suo grande intuito e la sua capacità di deduzione anche nelle piccole storie della vita quotidiana al di fuori del caso poliziesco, oltre all’umorismo, fanno sì che le avventure gialle si intrecceranno sempre con la commedia. Diversi, ovviamente, saranno i casi che suo malgrado Don Matteo si troverà ad affrontare.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2002
Formato: Serie TV 16×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anceschi | Flavio Insinna |
Sindaco Laura | Milena Miconi |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Caterina Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Nerino | Claudio Ricci |
Ghisoni | Pietro Pulcini |
Nonna Elide | Evelina Gori |
Patrizia Cecchini | Pamela Saino |
Assuntina Cecchini | Giada Arena |
Vescovo | Renato Carpentieri |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei, Alessandro Jacchia |
Regia | Enrico Oldoini, Leone Pompucci, Andrea Barzini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni, Enrico Oldoini |
Con la collaborazione | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Story editor | Gladis Di Pietro, Sabina Marabini, Giovanni Capetta, Sara Melodia |
Musiche | Pino Donaggio |
Costumi | Elena Delicati |
Scenografia | Lorenzo D’Ambrosio |
Montaggio | Enzo Meniconi – Daniel Hoffman |
Direttore della fotografia | Fabrizio Lucci |
Aiuto Regia | Raffaele Verzillo – Francesca Farneti |
Organizzatore Generale | Roberto Giussani |
Produttore esecutivo | Daniele Passani |
Fonico Di Presa Diretta | Umberto Montesanti – Gilberto Martinelli |
Casting | Chiara Meloni |
Produttore RAI | Lorenza Bizzarri |
STAGIONE 4
SINOSSI
Detective al servizio di Dio, questo é Don Matteo Bondini: non un sacerdote qualunque, ma un ex missionario dal talento un po’ speciale.
24 nuovi casi da risolvere per il capitano Anceschi e per il maresciallo Cecchini, i nostri due simpatici carabinieri eugubini che ancora una volta fortunatamente, o loro malgrado, a seconda dei punti di vista, potranno beneficiare del supporto del nostro acuto padre dagli occhi azzurri, Don Matteo.
In questa serie a rendere ancora più movimentate le vicende penseranno Laura, un bellissimo nuovo sindaco donna, e Camilla, una bambina che si presenta a Gubbio come la figlia di Don Matteo… Fortunatamente il secerdote potrà contare ancora una volta sull”aiuto” di Natalina e Pippo.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2004
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anceschi | Flavio Insinna |
Sindaco Laura | Milena Miconi |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Caterina Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Camilla | Sara Santostasi |
Linetti | Andrea Cereatti |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia | Andrea Barzini, Giulio Base |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Domenico Saverni, Enrico Oldoini |
Con la collaborazione | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Story editor | Sara Melodia, Sabina Marabini, Lea Tafuri |
Musica | Pino Donaggio |
Costumi | Maurizio Basile |
Scenografia | Gualtiero Caprara, Valentino Salvati |
Montaggio | Antonio Siciliano, Roberto Siciliano |
Direttore della fotografia | Fabrizio Lucci, Massimo Lupi |
Produttore esecutivo | Daniele Passani |
STAGIONE 5
SINOSSI
Torna la quinta serie di Don Matteo, questa volta, dopo il successo degli scorsi anni, con ben 24 episodi.
Don Matteo é comunque e sempre Don Matteo: un personaggio che non resiste alle sollecitazioni di un’ingiustizia o a un’errata risoluzione delle indagini che porti a una sbrigativa chiusura del caso o all’incriminazione di un innocente. Le sue “armi? Il sorriso, aperto e disarmante, e il suo intuito. Don Matteo infatti ha un grande senso dell’umorismo e una vasta capacità di osservare quello che lo circonda. Di lui si può dire certamente che sia un personaggio simpatico. Il suo grande intuito e la sua capacità di deduzione anche nelle piccole storie della vita quotidiana al di fuori del caso poliziesco, oltre all’umorismo, fanno sì che le avventure gialle si intrecceranno sempre con la commedia.
Diversi, ovviamente, i casi che suo malgrado Don Matteo si troverà ad affrontare, alcuni dei quali andranno a coinvolgere direttamente i nostri personaggi di serie: qualcuno tenterà di uccidere il “nostro” sacerdote; il maresciallo Cecchini verrà coinvolto in una truffa finanziaria; il capitano Anceschi rischierà la vita nel tentativo di sventare una rapina, mentre Natalina si troverà suo malgrado immischiata in un traffico internazionale di stupefacenti. Nuovi e avvincenti episodi dunque in cui il nostro sacerdote avrà come sempre al suo fianco il simpatico maresciallo Cecchini, impegnato nel tentativo di vincere finalmente una partita a scacchi; il “rigido” capitano Anceschi ed i fedeli Natalina e Pippo.
Non mancheranno però le novità: la canonica sarà infatti animata da una nuova presenza, Tommaso, un bambino cui cui Don Matteo farà da “padre”; il capitano Anceschi e Laura, la sindaco, ufficializzeranno il loro fidanzamento, messo a dura prova da diverse circostanze….
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2006
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anceschi | Flavio Insinna |
Sindaco Laura | Milena Miconi |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Caterina Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Appuntato Ghisoni | Pietro Pulcini |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni
|
Con la collaborazione di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Co-Autore del soggetto della serie | Carlo Mazzotta |
Story Editor | Gladys Di Pietro, Sabina Marabini, Mario Ruggeri |
Musiche originali composte da | Pino Donaggio |
Dirette da | Natale Massara |
Edizioni Musicali | Lux Vide Spa – Emergency Music |
Costumi | Chiara Fabbri |
Scenografia | Maria Luigia Battani, Lino Germano |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Alessandro Lucidi, Gabriele Moro |
Direttore Della Fotografia | Giovanni Galasso, Marco Carosi |
Aiuto Regia | Francesca Farneti, Casting Teresa Razzauti |
Organizzatore Generale | Nicolò Forte |
Direttore Di Produzione | Fabio Laureti, Alberto Saracchi |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttore Creativo | Sara Melodia |
Produttori Rai Fiction | Francesca Tura, Daria Hensemberger |
STAGIONE 6
SINOSSI
Finalmente torna la sesta serie di Don Matteo. E dopo 2 anni trascorsi in Brasile don Matteo sarà comunque lo stesso o é cambiato? Il maresciallo Cecchini lo vede strano, diverso, restio ad occuparsi delle indagini. Come mai? In realtà Don Matteo sta cercando Beatriz, una ragazza brasiliana che ha tolto dalla strada trovandole un lavoro a Gubbio, ma la ragazza sembra sparita…
Diversi, ovviamente, i casi che suo malgrado Don Matteo si troverà ad affrontare, alcuni dei quali andranno a coinvolgere direttamente i nostri personaggi di serie. Nuovi e avvincenti episodi in cui il nostro sacerdote avrà come sempre al suo fianco il simpatico maresciallo Cecchini, impegnato nel tentativo di vincere finalmente una partita a scacchi, ed i fedeli Natalina e Pippo.
Non mancheranno però le novità: ad animare gli ambienti della canonica una nuova presenza, Suor Maria (Astra Lanz), giovane madre superiora del convento di Gubbio che ospita una casa famiglia. Inizialmente il suo rapporto con Don Matteo sarà conflittuale: ma poi anche lei non potrà che rimanere coinvolta dal suo carisma, anche se difficilmente lo darà a vedere.
Infine come dimenticare il nuovo Capitano Tommasi (Simone Montedoro), ufficiale severo e tutto d’un pezzo. E’ giovane, figlio di generale dell’arma (e quindi deve dimostrare di essere all’altezza del padre), preciso, metodico, grande sportivo (ama soprattutto la canoa). Che ironia per Cecchini dover prendere ordini da un capitano più giovane di lui… Il capitano ha un punto debole: la sua avvenente fidanzata , Amanda (Ilaria Spada), che fa la hostess nella tratta Roma e Cuba, dice sempre che verrà a trovarlo e non viene mai, salvo piombare nei momenti meno opportuni…
Una nuova brigadiera somala diventerà poi una presenza fissa nella caserma di Gubbio.
Ed infine protagonista sempre Gubbio, con i suoi scorci fuori dal tempo, ed alcune gialli ambientati nel territorio e nella sua cucina tipica (il mondo del tartufo di Gubbio, la campagna, la cioccolata umbra..)
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2008
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Caterina Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Patrizia Cecchini | Pamela Saino |
Suor Maria | Astra Lanz |
Appuntato Ghisoni | Pietro Pulcini |
Amanda | Ilaria Spada |
Jamila | Shukri Said |
Generale Ludovico Tommasi | Toni Garrani |
Ciccio | Paolino Gabriele |
E con Simona Marchini | Nel ruolo di Clara Tommasi |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia di | Elisabetta Marchetti, Fabrizio Costa, Giulio Base |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni
|
Con la collaborazione di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Co-Autore del doggetto della serie | Carlo Mazzotta |
Story Editor | Gladys Di Pietro, Mario Ruggeri |
Musiche originali composte da | Pino Donaggio |
Musiche dirette da | Lux Vide Spa – Emergency Music |
Dirette da | Natale Massara |
Costumi | Chiara Fabbri |
Scenografia | Lino Germano |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Enzo Meniconi, Pierpaolo Marcelli |
Direttore Della Fotografia | Giovanni Brescini |
Aiuto Regia | Francesca Nicoletti |
Organizzatore Generale | Nicolò Forte |
Direttore Di Produzione | Fabio Laureti, Alberto Saracchi |
Casting | Teresa Razzauti |
Produttore Creativo | Sara Melodia |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttori Rai Fiction | Lorenza Bizzarri |
STAGIONE 7
SINOSSI
Le verdi colline dell’Umbria. Un casale immerso nella campagna. I vicoli in salita di una cittadina medioevale. Le vicende di uomini e donne alle prese con la vita, le passioni e le ambizioni, i sogni, le delusioni.
E ad un certo punto lo scenario cambia… E’ arrivato lui, l’eroe: non cavalca un purosangue, ma una bici, non ha un cappello da cow boy ma una tonaca e un basco in testa. Don Matteo è tornato. Stavolta non è neanche andato via: solo una pausa, un po’ di riposo prima di tornare ad occuparsi di gialli e soprattutto di anime.
La nuova serie ci permetterà di conoscere qualcosa di più sul nostro protagonista, per metterlo sotto pressione e far emergere nuovi aspetti del suo carattere: il senso paterno, la fermezza, la determinazione ma anche la fallibilità.
C’è poi la sua famiglia, quella che vive con lui in canonica: Pippo e Natalina, come sempre inseparabili e litigiosi come cane e gatto… A creare ulteriore scompiglio si aggiungerà in questa serie un nuovo ospite: Agostino, 8 anni, trasferitosi in canonica in compagnia del suo inseparabile cane Billo, è un piccolo diavolo che tempesta tutti di domande, imita don Matteo ed è deciso ad andare alla ricerca della madre.
Ma don Matteo non sarebbe don Matteo senza i suoi alleati/antagonisti di sempre: i carabinieri.
La caserma di Gubbio, tra un’indagine e l’altra, è ormai regno indiscusso del maresciallo Cecchini e delle sue iniziative stravaganti per migliorare la vita del capitano Tommasi, sempre vessato dalla imprevedibile Amanda. Il maresciallo spera in ogni modo di trovargli una nuova fidanzata ma non immagina neanche lontanamente quello che sta per succedere sotto il suo naso…
La nuova serie sarà anche l’occasione di una svolta decisiva per Cecchini: la promozione tanto sospirata finalmente arriva, ma entra in collisione con un errore che ha commesso e che lo porta a mettere in dubbio le sue capacità di carabiniere.
Don Matteo 7 rimane dunque fedele a se stesso ma si arricchisce di nuovi spunti e temi, continuando il viaggio di esplorazione dell’umano, tra drammi antichi e nuove problematiche della nostra società, illuminate sempre dallo sguardo irriducibile e positivo di un uomo che crede nella possibilità di cambiare.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2009
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Caterina Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Patrizia Cecchini | Pamela Saino |
Suor Maria | Astra Lanz |
Appuntato Ghisoni | Pietro Pulcini |
Amanda | Ilaria Spada |
Agostino | Andrea Pittorino |
Vescovo | Philippe Leroy |
Preside | Sydne Rome |
Assunta Cecchini | Giada Arena |
Severino | Giuseppe Sulfaro |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni
|
Con la collaborazione di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Co-Autore del doggetto della serie | Carlo Mazzotta |
Story Editor | Gladys Di Pietro, Sabina Marabini, Mario Ruggeri |
Musiche originali composte da | Pino Donaggio |
Dirette da | Natale Massara |
Edizioni Musicali | Lux Vide Spa – Emergency Music |
Direttori Di Produzione | Fabio Laureti, Alberto Saracchi |
Costumi | Chiara Fabbri |
Scenografia | Maria Luigia Battani, Lino Germano |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Alessandro Lucidi, Gabriele Moro |
Direttore Della Fotografia | Giovanni Galasso, Marco Carosi |
Aiuto Regia | Francesca Farneti, Casting Teresa Razzauti |
Organizzatore Generale | Nicolò Forte |
Produttore Creativo | Sara Melodia |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttori Rai Fiction | Francesca Tura, Daria Hensemberger |
STAGIONE 8
SINOSSI
L’abbiamo mandato in Amazzonia…
L’abbiamo fatto buttare da un aereo insieme al Vescovo…
Per poco non l’abbiamo scomunicato…
E ora Don Matteo diventa “quasi papà” di una ragazzina di 16 anni, incinta, con un pancione al sesto mese.
Quando incontra Laura (Laura Gavlan), che è anche orfana di madre e figlia di un pregiudicato in carcere, Don Matteo vuole aiutarla ospitandola in canonica, ma non sa bene come. E’ subito scontro fra il nostro sacerdote e la ragazzina che lo accusa di averle rovinato la vita, mandandole in galera il padre…
Lei ha ricevuto una “educazione” poco religiosa. Dopo il battesimo in chiesa non è più entrata, se non per rubare qualcosa. “Sei antico… tu, la tua tonaca e il tuo Dio”, queste le colorite espressioni di Laura…Ma Don Matteo ha le spalle larghe, serafico incassa e non ribatte. Intuisce che c’è del buono in quella ragazza che a 16 anni ha avuto il coraggio di affrontare la maternità, incinta di un ragazzo che forse nemmeno sa di essere padre perché lei è sparita senza dirgli nulla.
Nella nuova veste di “papà”, Don Matteo accompagnerà Laura durante tutta la gravidanza. Seguirà i corsi pre-parto, andrà alle visite mediche e possiamo immaginare la sua emozione nel vedere la prima ecografia del bambino o aspettando fuori dalla sala parto davanti alle facce un po’ stupite delle puerpere e dei medici, che alla domanda “Dove sono i genitori?!?”, si vedono spuntare la faccia simpatica del nostro Terence Hill.
Ma non dimentichiamo l’altro protagonista della serie, Nino Frassica, alias maresciallo Cecchini, alle prese con il fidanzamento della figlia Patrizia (Pamela Saino), col suo capitano, Giulio Tommasi (Simone Montedoro).
Il maresciallo è perennemente in crisi di gelosia paterna e invade costantemente la privacy della coppia appena nata. Ma quelle di Cecchini non sono le uniche “interferenze”. Ci sono anche le gelosie della futura suocera (Simona Marchini), i ritorni degli “ex” fino alla brusca separazione per uno stage di Patrizia in Spagna….E quando le nozze sembrano imminenti a complicare tutto ci si mette la gelosia innescata dall’arrivo di una nuova PM a Gubbio, Andrea Conti (Eleonora Sergio).
Andrea Conti, 30 anni, pubblico ministero, è la new entry della serie ed è soprattutto…una tipa tosta. La sua maturità, risolutezza e passione per il lavoro, unite ad una fragilità tutta da scoprire sono le qualità che potrebbero far disorientare un uomo molto fidanzato…anzi, prossimo al matrimonio, come il nostro capitano Tommasi. Saranno le lunghe assenze o le difficoltà di riuscire a condividere la quotidianità con Patrizia… sarà che Andrea Conti è davvero una compagnia piacevole, presente, spiritosa e discreta…
A completare la cornice, il resto del cast storico di Don Matteo. Francesco Scali e Nathalie Guettà, gli inseparabili e litigiosi Pippo e Natalina; Caterina, la moglie di Cecchini, suor Maria (Astra Lanz), madre superiore del convento di Gubbio, Agostino (il piccolo Andrea Pittorino), e la partecipazione straordinaria di Sydne Rome, la preside della scuola in cui Don Matteo insegna religione.
Don Matteo è un format di successo tutto italiano andato in onda la prima volta il 7 gennaio 2000 su Rai 1. La serie negli anni è stata apprezzata in tutto il mondo, dalla Spagna alla Finlandia, dall’America Latina all’Australia. E’ un viaggio nella vita e nella società di oggi, tra delitti ed eroismi, generosità e umorismo, con lo sguardo irriducibile di un uomo che crede nella possibilità di cambiare.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2011
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pippo | Francesco Scali |
Patrizia Cecchini | Pamela Saino |
Laura | Laura Glavan |
Preside | Sidney Rome |
Severino | Giuseppe Sulfaro |
Cast tecnico
Prodotto Da | Luca Bernabei |
Regia | Jan Michelini, Luca Ribuoli, Monica Vullo |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format Di Serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto Di Serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni |
Con La Collaborazione di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Adattamento Soggetto di Serie | Mario Ruggeri, Umberto Gnoli, Elena Bucaccio, Carlo Mazzotta |
Story Editor | Sabina Marabini, Umberto Gnoli, Gabriele Cheli |
Supervisione Alle Sceneggiature | Mario Ruggeri |
Musiche Originali Composte Da | Pino Donaggio |
Costumi | Monica Celeste |
Scenografia | Massimo Santomarco |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Lorenzo Fanfani, Alessandro Lucidi |
Direttore Della Fotografia | Marco Carosi, Armando Buttafava |
Aiuto Regia | Raffaele Androsiglio |
Organizzatore generale | Livia Leto |
Direttore Di Produzione | Francesco Benvenuti |
Casting | Barbara Giordani |
Produttore Creativo | Sara Melodia |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttori Rai Fiction | Francesca Tura, Daria Hensemberger |
STAGIONE 9
SINOSSI
“Don Matteo” si ripresenta al pubblico con il calore di sempre.
La “grande famiglia” comprende Don Matteo (Terence Hill), i carabinieri Cecchini (Nino Frassica), Tommasi (Simone Montedoro) e poi, in canonica, Natalina (Nathalie Guetta) e Pippo (Francesco Scali), ma anche Laura (Laura Glavan), giovane ragazza madre della piccola Ester (Letizia Arnò), ormai cresciuta.
E come in ogni famiglia ci sono gioie, soddisfazioni, ma anche problemi, imprevisti e conflitti da affrontare e risolvere. Lo sa bene don Matteo, il vero punto di riferimento per tutti.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2013
Formato: Serie TV 26×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Lia | Nadir Caselli |
Tomàs | Andrès Gil |
Laura | Laura Glavan |
Bianca Venezia | Giorgia Surina |
Caterina Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Appuntato Ghisoni | Pietro Pulcini |
Severino | Giuseppe Sulfaro |
Pippo | Francesco Scali |
Suor Maria | Astra Lanz |
Signora Tommasi | Simona Marchini |
Alma | Alice Bellagamba |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia | Monica Vullo, Luca Ribuoli |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverini |
Con la collaborazione di | Alessandro Jacchia |
Adattamento soggetto di serie | Mario Ruggeri, Umberto Gnoli, Elena Bucaccio, Carlo Mazzotta |
Story Editor | Sabina Marabini, Umberto Gnoli, Gabriele Cheli |
Supervisione alle sceneggiature | Mario Ruggeri |
Musiche originali composte da | Pino Donaggio |
Costumi | Monica Celeste |
Scenografia | Massimo Santomarco |
Montaggio | Lorenzo Fanfani, Alessandro Lucidi |
Responsabile post produzione | Rosario Ranieri |
Direttore della fotografia | Marco Carosi, Armando Buttafava Bonalloggi |
Aiuto regia | Raffaele Androsiglio |
Organizzatore generale | Livia Leto |
Direttore di produzione | Francesco Benvenuti |
Casting | Barbara Giordani |
Produttore creativo | Sara Melodia |
Produttore esecutivo | Daniele Passani |
Produttori RAI Fiction | Francesca Tura, Daria Hensemberger |
STAGIONE 10
SINOSSI
“Don Matteo” si ripresenta al pubblico con il calore di sempre.
La “grande famiglia” comprende Don Matteo (Terence Hill), i carabinieri Cecchini (Nino Frassica), Tommasi (Simone Montedoro) e poi, in canonica, Natalina (Nathalie Guetta) e Pippo (Francesco Scali), ma anche Laura (Laura Glavan), giovane ragazza madre della piccola Ester, il giovane Tomas e molti altri.
“Don Matteo 10” vede coinvolti nuovi personaggi: Alberto, Daniele, Sabrina, Margherita, Gualtiero…
E come in ogni famiglia ci sono gioie, soddisfazioni, ma anche problemi, imprevisti e conflitti da affrontare e risolvere. Lo sa bene don Matteo, il vero punto di riferimento per tutti.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2016
Formato: Serie TV 26×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Tommasi | Simone Montedoro |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Lia | Nadir Caselli |
Tomàs | Andrès Gil |
Laura | Laura Glavan |
Cast tecnico
Regia | Jan Michelini, Daniela Borsese, Monica Vullo |
Editing | Alessandro Lucidi |
Direttore della Fotografia | Marco Carosi, Roberta Allegrini |
Musiche | Pino Donaggio |
STAGIONE 11
SINOSSI
A Spoleto c’è grande fermento per l’arrivo del nuovo Capitano. Cecchini è in apprensione davanti alla caserma, non ha il coraggio di entrare quando arriva Don Matteo: non deve essere triste per la partenza di Tommasi, con la sua indiscussa esperienza potrà essere di grande aiuto al nuovo Capitano. Il Maresciallo si convince ed entra a conoscere questo giovane Capitano… o meglio, “Capitana”! Anna Olivieri, una delle pochissime donne ufficiali nell’Arma.
Anna è appena giunta a Spoleto per coronare assieme al suo sogno lavorativo anche il suo sogno d’amore. È infatti fidanzata da molti anni con Giovanni Santucci, un giovane e brillante avvocato. Ora che sono nella stessa città potranno finalmente compiere il grande passo…
Anna ha una sorella, Chiara, che studia all’Università di Perugia. Al contrario di Anna, Chiara è un po’ frivola e dedica più tempo al suo make-up che allo studio. Dove Anna ha dovuto nascondere la sua femminilità dietro la divisa, Chiara l’ha sempre saputa sfruttare a proprio vantaggio. Due donne completamente diverse, ma due sorelle molto legate e disposte a tutto per il bene dell’altra.
Oltre ad Anna la caserma avrà altri due nuovi acquisti, ma andiamo con ordine.
Innanzitutto Marco Nardi sarà il nuovo PM. Di bella presenza, preparato e dal fare elegante, ma allo stesso tempo con la battuta sempre pronta e spesso tagliente, soprattutto se si tratta di donne…
Nelle retrovie invece troviamo l’Appuntato Romeo Zappavigna. Leale, sveglio, preciso e un po’ impacciato, diviene il preferito della “Capitana”, e questo non può che dar fastidio al Maresciallo Cecchini che talvolta si concede qualche bonaria vessazione delle sue…
In Canonica arriverà invece Cosimo, un bambino di sette anni, con una storia molto legata alla vita di Cecchini…
Nel frattempo Don Matteo accoglierà in canonica anche Sofia, una ragazza di sedici anni che ha perso tutto: la casa e i genitori. Non vuole rimanere a Spoleto, la sua vita è a Roma, e farà di tutto per ritornarci…
Sofia conoscerà Seba, fidanzato con Alice, in ospedale a causa di un grave incidente…
E Don Matteo? Lui veglierà come sempre su tutti i nostri personaggi, aiutandoli, supportandoli e prendendo decisioni, a volte anche difficili, ma sempre dettate dal cuore.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2017
Formato: Serie TV 26×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Maresciallo Cecchini | Nono Frassica |
Capitano Anna Olivieri | Maria Chiara Giannetta |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guettà |
Pm Marco Nardi | Maurizio Lastrico |
Signora Cecchini | Caterina Sylos Labini |
Chiara Olivieri | Teresa Romagnoli |
Giovanni Santucci | Cristiano Caccamo |
Pippo | Francesco Scali |
Rita Trevi | Giulia Fiume |
Seba | Federico Russo |
Sofia | Maria Sole Pollio |
Cosimo | Federico Ielapi |
Appuntato Piero Ghisoni | Pietro Pulcini |
Romeo Zappavigna | Domenico Pinelli |
Barba | Francesco Castiglione |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia di | Jan Maria Michelini, Raffaele Androsiglio, Alexis Sweet |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto Di Serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni |
Con La Collaborazione Di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Adattamento Del Soggetto Della Serie | Umberto Gnoli, Mario Ruggeri |
Supervisione Alle Sceneggiature | Umberto Gnoli, Mario Ruggeri |
Story Editor | Cecilia Spera, Giovanni Capetta |
Musiche Originali Composte Da | Andrea Guerra |
Costumi | Monica Celeste |
Scenografia | Francesca Passadore |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Alessandro Heffler, Federico Maneschi, Lorenzo Fanfani |
Direttore della Fotografia | Alessandro Pesci |
Aiuto Regia | Alberico Bonacci |
Organizzatore Generale | Livia Leto |
Direttore di Produzione | Francesco Benvenuti |
Fonico | Giampaolo Catanzaro |
Casting | Chiara Natalucci e Flavia Toti Lombardozzi (Uicd) |
Produttore Creativo | Sara Melodia |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttori Rai Fiction | Francesca Tura, Daria Hensemberger |
STAGIONE 12
SINOSSI
Don Matteo è un viaggio nella vita e nella società di oggi con lo sguardo irriducibile di un uomo che crede nella possibilità di cambiare.
In questa stagione, Don Matteo si rinnova, affrontando casi più complessi che coinvolgeranno i nostri personaggi di serie. Al centro sempre Don Matteo, la Capitana e il Maresciallo, un trio capace di creare un racconto dove le risate e le emozioni convivono creando un mondo semplicemente unico.
Tante le novità: Anna, combattuta tra il PM Nardi e un “misterioso” uomo, con il maldestro aiuto del maresciallo Cecchini, cercherà di fare chiarezza nel suo cuore.
E in canonica? Sofia, imparerà a crescere e a prendersi le proprie responsabilità con coraggio, e Don Matteo insieme a Pippo e Natalina accompagneranno “una piccola donna” nel viaggio alla ricerca di sé stessa.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2020
Formato: Serie TV
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Nino Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anna Olivieri | Maria Chiara Giannetta |
Marco Nardi | Maurizio Lastrico |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guetta |
Elisa | Pamela Villoresi |
Sergio La Cava | Dario Aita |
Sara Santonastasi | Serena Iansiti |
Sofia | Maria Sole Pollio |
Jordi | Lino Di Nuzzo |
Ines | Aurora Menenti |
Pippo | Francesco Scali |
Assuntina Cecchini | Simona Di Bella |
Remo Zappavigna | Domenico Pinelli |
Ghisoni | Pietro Pulcini |
Barba | Francesco Castiglione |
Aldo | Alfonso Veneroso |
Teresa Ferrazzoli | Daniela Giordano |
Nonna Rosa | Michela Martini |
Suor Maria | Astra Lanz |
Preside Susy | Sydne Rome |
Rik | Riccardo De Rinaldis Santorelli |
Cast tecnico
Regia | Raffaele Androsiglio (Ep. 1-5) and Cosimo Alemà (Ep. 6-10) |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di Serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni |
Con la collaborazione di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Adattamento Del Soggetto Della Serie | Umberto Gnoli, Mario Ruggeri |
Supervisione Alle Sceneggiature | Umberto Gnoli, Mario Ruggeri |
Story Editor | Edoardo A.Gino |
Produttori Creativi | Sara Melodia |
Produttore Creativo Associato | Cecilia Spera |
Musiche | Andrea Guerra |
Direttore Di Produzione | Francesco Benvenuti |
Aiuto Regia | Alberico Bonacci |
Casting | Chiara Natalucci, Flavia T. Lombardozzi |
Costumi | Monica Celeste |
Scenografia | Giampaolo Monticelli |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Sound Engineer | Giampaolo Catanzaro |
Montaggio | Federico Maria Maneschi, Francesco Bilotti, Cristian Lombardi |
Direttore della fotografia | Alessandro Pesci |
Organizzatore Generale | Livia Leto |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttore RAI | Francesca Tura |
Prodotto da | Matilde e Luca Bernabei |
STAGIONE 12
SINOSSI
“Don Matteo” è più di una serie, è una grande famiglia conosciuta e amata dalle famiglie italiane.
Perché non smette di incantare il pubblico con il suo mix unico di giallo e commedia, di leggerezza e drammaticità. Perché c’è bisogno di uno sguardo positivo sul mondo e sulle sue contraddizioni come quello che i nostri personaggi sanno portare.
Ma soprattutto perché può essere una nuova occasione.
Un’occasione per andare oltre, esplorando temi inediti e trasversali a tutte le generazioni.
Senza tradire il suo pubblico e la sua anima, Don Matteo 13 continuare a volgere lo sguardo su tematiche di attualità che interessano la società e il nostro modo di vivere, mettendone in luce problematiche morali e contraddizioni, senza mai perdere la speranza e la serenità caratteristiche della serie.
Come ormai quasi ‘da format’, spesso questi temi riguardano da vicino i giovani: don Matteo può continuare a darci una chiave per raccontare in maniera forte, ma al tempo stesso positiva ed equilibrata, i problemi che riguardano gli adolescenti e il loro rapporto con i genitori e il mondo degli adulti in generale.
In questa nuova serie, infatti, don Matteo accoglie in canonica Federico, un diciassettenne con un difficile passato alle spalle: abbandonato da sua madre, tutto quello che vuole è prendersi cura di suo fratello Clementino, un neonato di pochi mesi. Grazie all’incontro con Don Matteo, ma anche a Greta, una sua compagna di classe che ha alle spalle un’infanzia complicata, questo ragazzone burbero e irascibile imparerà a gestire le sue emozioni e a sperare nei miracoli.
Ma questa tredicesima stagione è anche un’occasione di introdurre nuovi personaggi e al tempo stesso raccontare qualcosa in più sui nostri beniamini.
A partire da don Matteo, naturalmente. In questa nuova serie lo vedremo in difficoltà, alle prese con una ferita che lo costringe a riflettere sul suo essere padre spirituale di tutti e a fare i conti con quelle emozioni che aveva sempre domato: il dolore, la rabbia, il senso di impotenza. Ma è proprio nei momenti difficili che emergono nuovi aspetti del carattere: la fallibilità, il senso paterno, ma anche l’incrollabile speranza nel futuro.
E tra i nuovi personaggi farà il suo ingresso anche Don Massimo, un sacerdote al suo primo incarico in una parrocchia. È un prete più propenso a riflettere in solitudine che a stare dentro le quattro mura della canonica, che porta con sé un passato misterioso. Un prete moderno, che dovrà fare i conti non solo con le difficoltà degli altri, ma soprattutto con le sue.
Ma don Matteo non sarebbe don Matteo senza i suoi alleati/antagonisti di sempre: i carabinieri.
La caserma di Spoleto, tra un’indagine e l’altra, è ormai la seconda casa del maresciallo Cecchini, così come di Anna e Marco. Li avevamo lasciati così: Marco aveva finalmente ricevuto il perdono di Anna, ma non il suo amore. E lei aveva deciso di mettersi in gioco con Sergio, perdonando i suoi errori e aspettando che scontasse la sua pena. E adesso?
Adesso Anna e Marco sono amici. Anna ha preparato tutto per l’arrivo di Sergio, pronta a iniziare una nuova vita con lui e Ines, che in questi mesi è rimasta a vivere con Don Matteo in canonica. Nardi, pur di tenere Anna nella sua vita, si è ‘accontentato’ di essere il suo migliore amico. Ma le cose non sono mai così semplici e mille complicazioni aspettano i due.
E una ha un nome ben preciso: Valentina, figlia del colonnello Anceschi, figlioccia di Cecchini, che si trasferisce a Spoleto per cercare di rimettere in piedi la sua vita. Valentina nasconde una ferita, un segreto che la logora, ma Cecchini la aiuterà ad andare avanti e scoprire chi è veramente. E anche Nardi si avvicinerà a lei, riscoprendo dei lati di sé che non ricordava di avere e che forse sono proprio quelli che hanno fatto innamorare Anna.
Don Matteo 13 rimane fedele a se stesso, continuando il viaggio nella vita e nella società di oggi, ma si rinnova, dimostrando di stare al passo con i tempi, mantenendo sempre lo sguardo positivo e la convinzione che sia sempre possibile cambiare e avere una seconda possibilità.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2022
Formato: Serie TV
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Don Matteo | Terence Hill |
Don Massimo | Raoul Bova |
Nino Cecchini | Nino Frassica |
Capitano Anna Olivieri | Maria Chiara Giannetta |
Marco Nardi | Maurizio Lastrico |
Natalina Diotallevi | Nathalie Guetta |
Pippo | Francesco Scali |
Elisa | Pamela Villoresi |
Valentina Anceschi | Emma Valenti |
Federico Limoni | Mattia Teruzzi |
Greta Alunni | Giorgia Agata |
Ines | Aurora Menenti |
Ghisoni | Pietro Pulcini |
Remo Zappavigna | Domenico Pinelli |
Barba | Francesco Castiglione |
Con la partecipazione di | Flavio Insinna |
Cast tecnico
Regia | Francesco Vicario (ep.1), Luca Brignone (ep.2,3,4,8,9,) e Riccardo Donna (ep.5,6,7,10) |
Da un’idea di | Enrico Oldoini |
Format di serie | Alessandro Jacchia |
Soggetto di Serie | Alessandro Bencivenni, Enrico Oldoini, Domenico Saverni |
Con la collaborazione di | Alessandro Jacchia, Alessandra Caneva |
Adattamento Del Soggetto Della Serie | Umberto Gnoli, Mario Ruggeri, Dario Sardelli |
Supervisione Alle Sceneggiature | Umberto Gnoli, Mario Ruggeri |
Executive Story Editor | Agnese Martino |
Musiche | Andrea Guerra |
Direttore Di Produzione | Francesco Benvenuti |
Aiuto Regia | Alberico Bonacci |
Casting | Flavia T. Lombardozzi, Federica Baglioni |
Casting Executive | Chiara Natalucci |
Costumi | Monica Celeste |
Scenografia | Giampaolo Monticelli |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Francesco Bilotti (ep.1-4), Davide Miele (ep.5-10) |
Direttore della fotografia | Alessandro Pesci |
Organizzatore Generale | Livia Leto |
Produttori Creativi | Elena Bucaccio, Sabina Marabini |
Produttori Esecutivi | Daniele Passani, Corrado Trionfera |
Produttore RAI | Francesca Tura, Daria Hensemberger |
Prodotto da | Luca Bernabei |
Via Luigi Settembrini, 17A 00195 Roma - Italy | Ph: +39 06.36174.1 Fax: +39 06.3232297