SINOSSI
Dopoguerra. L’Italia é un paese segnato dalle ferite del conflitto. Un paese che deve trovare la forza di rialzarsi.
Ad Enrico Mattei viene affidato un incarico delicato: liquidare l’Agip, ritenuta da tutti una società senza futuro. Insospettito dalle offerte di acquisto di diverse multinazionali, Mattei si rende conto del valore dell’azienda e si oppone alla sua vendita. Con straordinaria lungimiranza, precorrendo i tempi, Mattei capisce che le risorse italiane devono rimanere all’Italia, in gioco c’é il benessere del paese. Impegnando i propri beni personali, Mattei fa ripartire l’azienda e le ricerche, ottenendo da De Gasperi una proroga di sei mesi. Riesce alla fine a scoprire dei giacimenti di metano, con cui fornisce energia per far ripartire l’industria italiana, vincendo così la scommessa con se stesso e con il paese.
Ma Mattei non si accontenta e anzi rilancia a livello internazionale, fondando l’Eni, azienda che possa stringere accordi all’estero e gestire tutte le fasi di produzione delle fonti energetiche. Per riuscire ad entrare sul mercato, Mattei percorre una propria rivoluzionaria strada, interloquendo in prima persona con i paesi produttori. Da quel momento la sua vita é in pericolo. Il presidente dell’Eni non si lascia spaventare, circondato da un team di uomini fidati e animato da un unico obiettivo: garantire agli italiani benessere, occupazione, sviluppo. Un sogno che Mattei pagherà con la propria vita: morirà in un attentato di cui non si scoprirà mai l’autore.
La sua figura e la sua opera rimangono vive tuttora: é grazie a Enrico Mattei e a uomini come lui che l’Italia é entrata a far parte delle grandi potenze mondiali.
Una grande fiction per rilanciare un’immagine dell’Italia forte e positiva. La storia dell’uomo che ha fondato la società artefice della rinascita del paese.
Anno: 2009
Formato: Miniserie 2×100′
Genere: Drammatico
Lingua: Inglese
Una Produzione: Lux Vide, Rai Fiction
Cast artistico
Enrico Mattei | Massimo Ghini |
Greta | Vittoria Belvedere |
Boldrini | Franco Castellano |
Ottavio | Simone Montedoro |
Fabbri | Mirco Petrini |
Zanmatti | José María Blanco |
Alcide De Gasperi | Giacomo Piperno |
Clarici | Riccardo Polizzy Carbonelli |
Claire Booth Luce | Sydne Rome |
Clarici | Riccardo Polizzy Carbonelli |
Tranipoggi | Carlo Cartier |
Bagliardi | Enzo Marino Bellanich |
Baldwin | Giorgio Miniucchi |
Priscilla | Anna Favella |
Floriana | Aurora Cancian |
Amintore Fanfani | Claudio Gnomus |
Camilli | Achille Brugnini |
William Mc Hale | Massimo Franceschi |
Bellini | Dario Garofalo |
Luigi Longo | Gino Cesaria |
Giorgio La Pira | Rosario Coppolino |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia | Giorgio Capitani |
Soggetto e Sceneggiatura | Monica Zapelli, Claudio Fava e Giorgio Mariuzzo |
Story Editor | Mario Ruggeri |
Musiche | Andrea Guerra |
Costumi | Enrica Biscossi |
Scenografia | Antonello Geleng |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Alessandro Lucidi |
Direttore della Fotografia | Giovanni Galasso |
Organizzatore Generale | Niccolo’ Forte |
Casting | Simona Tartaglia |
Produttore Esecutivo | Daniele Passani |
Produttore Creativo | Sara Melodia |
Produttore Rai | Fania Petrocchi |