STAGIONE 1
SINOSSI
I protagonisti sono una coppia di sbirri, ma con una differenza fondamentale: questa coppia di sbirri è una giovane coppia di sposi.
Un matrimonio lampo dopo pochi mesi di fidanzamento, commissario lui (Flavio Insinna) e ispettrice lei (Christiane Filangieri), marito e moglie, gomito a gomito nelle indagini e nella vita. Due contro il crimine. Tutti casa e lavoro. Tra un carrello e un surgelato parlano dell’ultimo caso. Tra un appostamento e l’altro discutono dell’arredamento di casa.
Insieme fino al colpevole, alla risoluzione delle giallo.
Peccato che abbiano un caso ancora più importante da risolvere: il loro matrimonio.
I nostri due infatti devono superare una serie di ostacoli: una differenza di classe che spesso li pone in contrasto, due suocere invadenti (Barbara Bouchet e Giovanna Ralli) che li mettono sempre sotto esame, e soprattutto una ex fidanzata che fa la p.m. nel loro stesso distretto (Luisa Corna al debutto nella fiction tv).
Eppure i due novelli sposi non cedono alle prime difficoltà, anzi, come nelle indagini visioni e competenze diverse convergono sempre in una pista comune, così nella vita privata l’amore sembra vincere e superare qualsiasi divisione.
L’altra grande protagonista della serie é la città dove si muove la nostra coppia di sbirri: Roma.
Ho sposato uno sbirro descrive infatti una Roma speciale, ricca di scorci suggestivi. Un’ambientazione davvero unica, centralmente storica, dal fascino misterioso e universale. Tra i sampietrini dei vicoli e le fronde del lungotevere, fino all’isola Tiberina, si aprono scorci ed angoli di una Roma inedita e affascinante.
Dal quartiere di Campo Dei Fiori a Trastevere, nel cuore di una Roma che fa sognare, tra un inseguimento ed una passeggiata chiarificatrice, i due protagonisti attraversano scenari di assoluta bellezza.
Ho sposato uno sbirro é un poliziesco famigliare, in bilico tra commedia, giallo e grandi sentimenti, dove il caso di puntata crea sempre un cortocircuito tra le indagini e la quotidianità della vita di coppia.

Ascolta qui la colonna sonora
Anno: 2008
Formato: 12×50′
Genere: Commedia
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide, Rai Fiction
Cast artistico
Diego Santamaria | Flavio Insinna |
Stella | Christiane Filangieri |
Lojacono | Antonio Catania |
Clarissa | Barbara Bouchet |
Ardea | Marco Bocci |
Lorenza | Luisa Corna |
Rosa Liguori | Giulietta Revel |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia | Carmine Elia |
Soggetto di Serie | Carlo Mazzotta, Mauro Graiani, Mario Ruggeri, Sara Melodia, Sabina Marabini Story Editor Sabina Marabini, Mario Ruggeri |
Sceneggiature | Carlo Mazzotta, Mario Ruggeri, Lea Tafuri, Maura Nuccetelli, Andrea Oliva, Cecilia Calvi, Francesco, Arlanch, Roberto Iannone, Grazia Giardiello |
Musiche | Pino Donaggio |
Costumi | Maurizio Basile |
Scenografia | Fabrizio De Luca |
Direttore della Fotografia | Fabrizio Lucci |
Montaggio | Pierpaolo Marcelli, Enzo Meniconi |
Organizzatore Generale | Antonio Stefanucci |
Supervisore alla Produzione | Daniele Passani |
Casting Director | Teresa Razzauti |
Produttore Creativo | Saverio D’Ercole, Sara Melodia |
Producer Rai | Lorenza Bizzarri, Francesca Tura |
STAGIONE 2
SINOSSI
Un matrimonio lampo dopo pochi mesi di fidanzamento, commissario lui e ispettrice lei, marito e moglie, gomito a gomito nelle indagini e nella vita.
Ed è proprio qui che li avevamo lasciati, Diego e Stella, al punto di svolta in cui ogni difficoltà sembrava essersi risolta e l’amore avere trionfato…Beh, per la precisione, i due avevano chiuso in bellezza con una splendida sorpresa in arrivo…
Oggi, a poco meno di un anno, lo stesso uomo e la stessa donna sono alle prese con un paio d’imprevisti: due gemelle di pochi mesi e un ménage familiare non proprio semplice da gestire!
Riusciranno i due coniugi a salvare ancora una volta la loro unione?
E Diego? Nella sua vita, ormai non più ordinata e precisa, le varianti impazzite stanno diventando davvero troppe.
Lui che aveva fatto della tranquillità uno stile di vita, lui che di donne non ne capiva nulla… vede la sua vita totalmente stravolta! La ferma sicurezza con cui si muove nel lavoro si disperde nell’alveo familiare: pannolini, ciucci, latte da scaldare…
Anche Stella è appena entrata in una nuova fase di vita, quella della mamma lavoratrice. Infatti, ha deciso di tornare al lavoro, anche se sente il peso della lontananza dalle bambine e… Diego preferirebbe saperla a casa a curare le figlie.
Stella, nonostante la maternità, è rimasta un vero e proprio ciclone, impulsiva e tendenzialmente incline a dimenticarsi le cose… figuriamoci ora che ha un’intera famiglia da mandare avanti, con orari da rispettare e una serie infinita di appuntamenti!
L’altra grande protagonista della serie è sempre la città dove si muove la nostra coppia di sbirri: Roma. Un’ambientazione davvero unica, centralmente storica, dal fascino misterioso e universale. Tra i sampietrini dei vicoli e le fronde del lungotevere, si aprono scorci ed angoli di una Roma inedita e affascinante.
Ho sposato uno sbirro 2 è un poliziesco famigliare, in bilico tra giallo, commedia e grandi sentimenti, dove il caso di puntata crea sempre un cortocircuito tra le indagini e la quotidianità della vita di coppia.
Tra omicidi, interrogatori e poppate, una cosa sola è certa: in casa Santamaria non ci si annoia un secondo. L’imprevisto è sempre dietro l’angolo!

Anno: 2010
Formato: Serie TV 24×50′
Genere: Detective-comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide, Rai Fiction
Cast artistico
Diego Santamaria | Flavio Insinna |
Stella Morini | Christiane Filangieri |
Giuseppe Lojacono | Antonio Catania |
Clarissa | Barbara Bouchet |
Lorenza | Luisa Corna |
Barbara Castello | Serena Rossi |
Antonio Branca | Francesco Arca |
Giovanni Vattoli | Luca Calvani |
Signora Lojacono | Vittoria Piancastelli |
e con la partecipazione di Giovanna Ralli | nel ruolo di Erminia |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca e Matilde Bernabei |
Regia | Francesco Vicario |
Da un’idea di | Carlotta Ercolino |
Soggetto di serie | Elena Bucaccio, Mauro Graiani, Andrea Valagussa, Carlotta Ercolino |
Adattamento Soggetto di Serie | Elena Bucaccio |
Supervisione alle Sceneggiature | Elena Bucaccio, Silvia Leuzzi, Umberto Gnoli |
Musiche | Andrea Guerra |
Suono in presa diretta | Gianpaolo Catanzaro, Maurizio Miani |
Costumi | Monica Celeste |
Scenografia | Giampaolo Monticelli |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Giulio Tiberti, Francesco Bilotti |
Direttore della Fotografia | Antonello Emidi |
Aiuto regia | Nicola Gidoni |
Arredatore | Giorgio Pizzutti |
Organizzatore generale | Livia Leto |
Direttore di produzione | Francesco Benvenuti |
Casting | Chiara Natalucci, Flavia Toti Lombardozzi |
Produttore creativo | Sara Melodia |
Produttore creativo associato | Sabina Marabini, Cecilia Spera |
Produttore esecutivo | Daniele Passani |
Produttore Rai | Sara Polese, Luigi Mariniello |
Via Luigi Settembrini, 17A 00195 Roma - Italy | Ph: +39 06.36174.1 Fax: +39 06.3232297