STAGIONE 1
SINOSSI
Firenze, 1429.
Giovanni de’ Medici, grazie all’accordo stipulato con il Papato vent’anni prima, ha trasformato la sua banca di famiglia in una potenza economica senza eguali. Quando Giovanni viene misteriosamente assassinato, i suoi figli, Cosimo e Lorenzo, sono costretti ad affrontare numerosi nemici che complottano contro il potere dei Medici.
Primo fra tutti c’è Rinaldo Albizzi, capo di una fazione di nobili, che si oppone non solo all’ascesa della classe media, favorita dai Medici, ma anche alla visione che Cosimo ha della città, dal punto di vista artistico e architetturale, in quanto Cosimo in quel periodo era mecenate di grandi artisti come Donatello e Brunelleschi.
Anche all’interno della stessa famiglia Medici mantenere la pace non era cosa facile. Lorenzo e Cosimo hanno un temperamento opposto, e il matrimonio di Cosimo con Contessina De Bardi – nato come un’alleanza politica ma poi maturato in un formidabile legame – viene messo a dura prova durante l’esilio di Cosimo a Venezia.
È a Venezia infatti che Cosimo conosce Maddalena, una bellissima schiava che diviene sua amante e madre di un suo figlio illegittimo.
Nel frattempo, si sviluppa il mistero sulla morte di Giovanni e sul suo assassino, e un nuovo nemico appare all’orizzonte: il banchiere rivale Pazzi.
Intano, il peso dei compromessi fatti e il male fatto per il bene della sua famiglia gravano sull’anima di Cosimo. Deve decidere quanto è disposto a fare per difendere la sua visione di Firenze – una visione che tutti conosciamo come Rinascimento.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2016
Formato: 8×50′
Genere: Murder Mystery, Political Thriller
Lingua: Inglese
Master: HD
Una Produzione: Lux Vide S.p.A. e Big Light Production Ltd
Cast artistico
Cosimo | Richard Madden |
Lorenzo | Stuart Martin |
Contessina | Annabel Scholey |
Marco Bello | Guido Caprino |
Piero | Alessandro Sperduti |
Ugo Bencini | Ken Bones |
Rinaldo Albizzi | Lex Shrapnel |
Brunelleschi | Alessandro Preziosi |
Pazzi | Daniel Caltagirone |
Maddalena | Sarah Felberbaum |
Bianca | Miriam Leone |
Lucrezia | Valentina Bellè |
Ormanno Albizzi | Eugenio Franceschini |
Piccarda | Frances Barber |
Cossa | Steven Waddington |
Bardi | David Bradley |
Papa Eugenio VI | David Bamber |
Alessandra Albizzi | Valentina Cervi |
Sanuto | Andrea Bosca |
Bredani | Fortunato Cerlino |
Marta Tarugi | Valentina Carnelutti |
Sandro Tarugi | Andy Luotto |
Ricciardo | Michael Schermi |
Emilia | Tatjana Nardone |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei |
Regia | Sergio Mimica-Gezzan |
Creato da | Frank Spotnitz e Nicholas Meyer |
Story Editor | Giovanni Capetta |
Musiche originali composte da | Paolo Buonvino |
Costumi | Alessandro Lai |
Scenografia | Francesco Frigeri |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Marta Evry, Timothy Murrell, Lorenzo Fanfani |
Direttore della fotografia | Vittorio Omodei Zorini |
Aiuto regista | Sergio Ercolessi |
Produttore associato | Riccardo Russo |
Organizzatore della produzione | Piergiuseppe Serra |
Casting | Teresa Razzauti, Priscilla John |
Direttore di produzione | Cristina Tacchino, Federico Foti |
Produttori esecutivi | Frank Spotnitz, Luca Bernabei, Matilde Bernabei, Sergio Mimica-Gezzan, Sharon Remmer, Daniele Passani |
Produttori creativi | Sara Melodia, Luisa Cotta Ramosino |
Produttore Rai Fiction | Fania Petrocchi |
STAGIONE 2
SINOSSI
La prima stagione de “I Medici” è terminata con la rivelazione che la giovane Lucrezia De’ Medici e il marito, Piero De’ Medici, aspettano il loro primogenito, un bambino che Lucrezia intende chiamare Lorenzo come il suo amato zio assassinato.
L’omicidio del fondatore della banca, Giovanni De’ Medici, non è mai stato risolto.
Non è un segreto, tuttavia, che ci fossero i Pazzi dietro l’assassinio del loro amato Lorenzo, e l’inimicizia tra le due famiglie si è rafforzata nel corso di decenni di guerra non dichiarata.
I Medici, Lorenzo il Magnifico comincia vent’anni dopo, nel 1469 e ci porta nel cuore del Rinascimento attraverso una delle figure storiche più importanti di tutti i tempi, Lorenzo Il Magnifico.
Il nonno di Lorenzo, Cosimo, è ormai morto, la nonna Contessina si è ritirata a vita privata e sono Piero e Lucrezia a guidare la famiglia, mentre il figlio illegittimo di Cosimo, Carlo, è un monsignore che vive a Roma.
Il giovane Lorenzo è costretto a prendere le redini della banca, dopo un attentato alla vita di Piero. Scopre, così, che il padre ha gestito male gli affari della banca, mandandola quasi in rovina.
Lorenzo è considerato il più grande dei Medici. Sotto la sua guida illuminata cresce il potere della famiglia mentre egli sostiene e incentiva artisti come Botticelli e Poliziano (e in seguito Leonardo e Michelangelo), che stabiliscono un canone di bellezza destinato a restare insuperato fino a oggi.
Nel frattempo Lorenzo deve negoziare con i nemici della banca e scegliere una moglie ricca e nobile, Clarice Orsini, che è molto diversa da lui. Tuttavia i due impareranno ad amarsi e rispettarsi.
Con il matrimonio si conclude la lunga relazione con la bella, ma anch’ella sposata, Lucrezia Donati.
Intanto Giuliano, fratello di Lorenzo, comincia una storia appassionata con un’altra giovane donna sposata, Simonetta Vespucci, mettendo a repentaglio la sua amicizia con Botticelli, che considera Simonetta la sua musa.
Nel frattempo la guerra incombe e Lorenzo è fortemente ostacolato dai Pazzi, gli odiati banchieri rivali di Firenze, guidati da Jacopo, e da Papa Sisto IV. Ma il tradimento e la violenza si insinuano nelle trame della famiglia Medici e per Lorenzo è sempre più difficile mantenersi fedele ai suoi ideali.
La seconda stagione culmina con la famosa e terribile Congiura dei Pazzi, quando il Papa dà un consenso ufficioso al progetto dei Pazzi di assassinare Lorenzo e suo fratello Giuliano nel Duomo di Firenze.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2017
Formato: Serie TV 8×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Daniel Sharman | Lorenzo De Medici |
Bradley James | Giuliano De Medici |
Sarah Parish | Lucrezia De Medici |
Alessandra Mastronardi | Lucrezia Donati |
Julian Sands | Piero De Medici |
Matteo Martari | Francesco Pazzi |
Synnøve Karslen | Clarice Orsini |
Aurora Ruffino | Bianca De Medici |
Matilda Lutz | Simonetta Vespucci |
Guido Caprino | Marco Bello |
Charlie Vickers | Guglielmo Pazzi |
Alessio Vassallo | Marco Vespucci |
Sebastian De Souza | Sandro Botticelli |
Callum Blake | Carlo De Medici |
Jack Bannon | Angelo Poliziano |
Jacob Fortune Lloyd | Francesco Salviati |
Tam Mutu | Galeazzo Sforza |
Miriam Dalmazio | Bona di Savoia |
Con la partecipazione di Filippo Nigro | Luca Soderini |
Annabel Scholey | Contessina De Medici |
E con Raoul Bova | Papa Sisto IV |
E Sean Bean | Jacopo Pazzi |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei e Frank Spotnitz |
Regia | Jon Cassar, Jan Maria Michelini |
Creato da | Frank Spotnitz e Nicholas Meyer |
Sceneggiatura | Frank Spotnitz Alex Von Tunzelmann James Dormer Mark Denton Jonny Stockwood Francesco Arlanch Lulu Raczka John Fay |
Story Editor | Rachele Mocchetti |
Musiche originali composte da | Paolo Buonvino |
Costumi | Alessandro Lai |
Scenografia | Francesco Frigeri |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Scott Powell, Alessio Doglione, Lorenzo Fanfani |
Direttore della fotografia | Vittorio Omodei Zorini |
Aiuto regista | Sergio Ercolessi, Ciro Visco |
Organizzatore Generale | Piergiuseppe Serra |
Produttori associati | Marco Rosi |
Produttori esecutivi | Daniele Passani Jon Cassar Richard Madden Nora Melhi Emily Feller |
Produttori creativi | Sara Melodia Luisa Cotta Ramosino |
Produttore Rai | Fania Petrocchi |
STAGIONE 3
SINOSSI
Nuova stagione per la serie evento Rai dedicata alla figura di Lorenzo Il Magnifico e alla grande famiglia fiorentina de I Medici: una grande coproduzione internazionale, venduta in oltre cento paesi, realizzata da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, Altice Group e Big Light Productions.
La seconda stagione della serie è terminata con la terribile “Congiura dei Pazzi”, autorizzata dal Papa, in cui Jacopo e Francesco Pazzi speravano di assassinare Lorenzo e suo fratello Giuliano nel Duomo di Firenze.
A pochi mesi dall’accaduto, in cui Giuliano ha perso la vita, Lorenzo è tormentato dal desiderio di vendetta. Per proteggere la sua famiglia e gli ideali artistici e culturali per cui ha vissuto, Lorenzo si troverà a compiere scelte sempre più difficili, mettendo a rischio la sua anima e gli affetti più cari.
Il potere nelle mani dei Medici, tuttavia, è più saldo che mai, anche se la guerra con Papa Sisto IV incombe e il Conte Riario, suo nipote, cerca in ogni modo di far precipitare gli eventi.
Mentre la situazione della banca si fa sempre più instabile, la politica spinge Lorenzo a rinunciare agli ideali di un tempo, mettendo a dura prova il rapporto con la moglie Clarice, soprattutto in occasione dell’incontro del Magnifico con una vecchia conoscenza: la bellissima Ippolita Sforza. La famiglia Medici supererà i dissapori e il lutto per la morte di Giuliano in seguito alla scoperta dell’esistenza di Giulio, figlio naturale del defunto Giuliano.
Nel frattempo, Lorenzo continua a finanziare il mondo dell’arte, incontrando il genio di nuovi artisti, come Leonardo e un giovane Michelangelo.
Nell’affermare il suo potere sempre più assoluto, però, Lorenzo si scontra con un nemico inaspettato: il frate domenicano Girolamo Savonarola che con le sue prediche infiamma il popolo di Firenze contro la tirannia dei Medici.
PROFILI UFFICIALI

Anno: 2019
Formato: Serie TV 4×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
Cast artistico
Daniel Sharman | Lorenzo De Medici |
Francesco Montanari | Girolamo Savonarola |
Sarah Parish | Lucrezia De Medici |
Alessandra Mastronardi | Lucrezia Donati |
Synnøve Karslen | Clarice Orsini |
Jack Roth | Conte Girolamo Riario |
Sebastian De Souza | Sandro Botticelli |
Jack Bannon | Agnolo Poliziano |
Toby Regbo | Tommaso Peruzzi |
Aurora Ruffino | Bianca De Medici |
Neri Marcorè | Papa Innocenzo VIII |
Daniele Pecci | Ludovico il Moro |
Bradley James | Giuliano De Medici |
Johnny Harris | Bruno Bernardi |
Callum Blake | Carlo De Medici |
John Lynch | Papa Sisto IV |
Rose Williams | Caterina Sforza Riario |
Cast tecnico
Prodotto da | Luca Bernabei e Frank Spotnitz |
Regia | Christian Duguay |
Creato da | Frank Spotnitz e Nicholas Meyer |
Sceneggiatura | James Dormer Guy Burt Chris Hurford Ian Kershaw Debbie Oates Francesco Arlanch Charlotte Wolf |
Story Editor | Rachele Mocchetti |
Musiche originali composte da | Paolo Buonvino |
Costumi | Alessandro Lai |
Scenografia | Carmelo Agate |
Post Produzione | Rosario Ranieri |
Montaggio | Lorenzo Fanfani |
Direttore della fotografia | Alessandro Pesci |
Aiuto regista | Nicola Marzano |
Organizzatore Generale | Corrado Trionfera |
Produttori associati | Marco Rosi |
Produttori esecutivi | Daniele Passani Richard Madden Emily Feller |
Produttori creativi | Sara Melodia Luisa Cotta Ramosino |
Produttore Rai | Fania Petrocchi |

STAGIONE 1
SINOSSI
Firenze, 1429.
Giovanni de’ Medici, grazie all’accordo stipulato con il Papato vent’anni prima, ha trasformato la sua banca di famiglia in una potenza economica senza eguali. Quando Giovanni viene misteriosamente assassinato, i suoi figli, Cosimo e Lorenzo, sono costretti ad affrontare numerosi nemici che complottano contro il potere dei Medici.
Primo fra tutti c’è Rinaldo Albizzi, capo di una fazione di nobili, che si oppone non solo all’ascesa della classe media, favorita dai Medici, ma anche alla visione che Cosimo ha della città, dal punto di vista artistico e architetturale, in quanto Cosimo in quel periodo era mecenate di grandi artisti come Donatello e Brunelleschi.
Anche all’interno della stessa famiglia Medici mantenere la pace non era cosa facile. Lorenzo e Cosimo hanno un temperamento opposto, e il matrimonio di Cosimo con Contessina De Bardi – nato come un’alleanza politica ma poi maturato in un formidabile legame – viene messo a dura prova durante l’esilio di Cosimo a Venezia.
È a Venezia infatti che Cosimo conosce Maddalena, una bellissima schiava che diviene sua amante e madre di un suo figlio illegittimo.
Nel frattempo, si sviluppa il mistero sulla morte di Giovanni e sul suo assassino, e un nuovo nemico appare all’orizzonte: il banchiere rivale Pazzi.
Intano, il peso dei compromessi fatti e il male fatto per il bene della sua famiglia gravano sull’anima di Cosimo. Deve decidere quanto è disposto a fare per difendere la sua visione di Firenze – una visione che tutti conosciamo come Rinascimento.
Anno: 2016
Formato: 8×50′
Genere: Murder Mystery, Political Thriller
Lingua: Inglese
Master: HD
Una Produzione: Lux Vide S.p.A. e Big Light Production Ltd
CAST ARTISTICO
Cosimo
Richard Madden
Lorenzo
Stuart Martin
Contessina
Annabel Scholey
Marco Bello
Guido Caprino
Piero
Alessandro Sperduti
Ugo Bencini
Ken Bones
Rinaldo Albizzi
Lex Shrapnel
Brunelleschi
Alessandro Preziosi
Pazzi
Daniel Caltagirone
Maddalena
Sarah Felberbaum
Bianca
Miriam Leone
Lucrezia
Valentina Bellè
Ormanno Albizzi
Eugenio Franceschini
Piccarda
Frances Barber
Cossa
Steven Waddington
Bardi
David Bradley
Papa Eugenio VI
David Bamber
Alessandra Albizzi
Valentina Cervi
Sanuto
Andrea Bosca
Bredani
Fortunato Cerlino
Marta Tarugi
Valentina Carnelutti
Sandro Tarugi
Andy Luotto
Ricciardo
Michael Schermi
Emilia
Tatjana Nardone
CAST TECNICO
Prodotto da
Luca Bernabei
Regia
Sergio Mimica-Gezzan
Creato da
Frank Spotnitz e Nicholas Meyer
Story Editor
Giovanni Capetta
Musiche originali composte da
Paolo Buonvino
Costumi
Alessandro Lai
Scenografia
Francesco Frigeri
Post Produzione
Rosario Ranieri
Montaggio
Marta Evry, Timothy Murrell, Lorenzo Fanfani
Direttore della fotografia
Vittorio Omodei Zorini
Aiuto regista
Sergio Ercolessi
Produttore associato
Riccardo Russo
Organizzatore della produzione
Piergiuseppe Serra
Casting
Teresa Razzauti, Priscilla John
Direttore di produzione
Cristina Tacchino, Federico Foti
Produttori esecutivi
Frank Spotnitz, Luca Bernabei, Matilde Bernabei, Sergio Mimica-Gezzan, Sharon Remmer, Daniele Passani
Produttori creativi
Sara Melodia, Luisa Cotta Ramosino
Produttore Rai Fiction
Fania Petrocchi

STAGIONE 2
SINOSSI
La prima stagione de “I Medici” è terminata con la rivelazione che la giovane Lucrezia De’ Medici e il marito, Piero De’ Medici, aspettano il loro primogenito, un bambino che Lucrezia intende chiamare Lorenzo come il suo amato zio assassinato.
L’omicidio del fondatore della banca, Giovanni De’ Medici, non è mai stato risolto.
Non è un segreto, tuttavia, che ci fossero i Pazzi dietro l’assassinio del loro amato Lorenzo, e l’inimicizia tra le due famiglie si è rafforzata nel corso di decenni di guerra non dichiarata.
I Medici, Lorenzo il Magnifico comincia vent’anni dopo, nel 1469 e ci porta nel cuore del Rinascimento attraverso una delle figure storiche più importanti di tutti i tempi, Lorenzo Il Magnifico.
Il nonno di Lorenzo, Cosimo, è ormai morto, la nonna Contessina si è ritirata a vita privata e sono Piero e Lucrezia a guidare la famiglia, mentre il figlio illegittimo di Cosimo, Carlo, è un monsignore che vive a Roma.
Il giovane Lorenzo è costretto a prendere le redini della banca, dopo un attentato alla vita di Piero. Scopre, così, che il padre ha gestito male gli affari della banca, mandandola quasi in rovina.
Lorenzo è considerato il più grande dei Medici. Sotto la sua guida illuminata cresce il potere della famiglia mentre egli sostiene e incentiva artisti come Botticelli e Poliziano (e in seguito Leonardo e Michelangelo), che stabiliscono un canone di bellezza destinato a restare insuperato fino a oggi.
Nel frattempo Lorenzo deve negoziare con i nemici della banca e scegliere una moglie ricca e nobile, Clarice Orsini, che è molto diversa da lui. Tuttavia i due impareranno ad amarsi e rispettarsi.
Con il matrimonio si conclude la lunga relazione con la bella, ma anch’ella sposata, Lucrezia Donati.
Intanto Giuliano, fratello di Lorenzo, comincia una storia appassionata con un’altra giovane donna sposata, Simonetta Vespucci, mettendo a repentaglio la sua amicizia con Botticelli, che considera Simonetta la sua musa.
Nel frattempo la guerra incombe e Lorenzo è fortemente ostacolato dai Pazzi, gli odiati banchieri rivali di Firenze, guidati da Jacopo, e da Papa Sisto IV. Ma il tradimento e la violenza si insinuano nelle trame della famiglia Medici e per Lorenzo è sempre più difficile mantenersi fedele ai suoi ideali.
La seconda stagione culmina con la famosa e terribile Congiura dei Pazzi, quando il Papa dà un consenso ufficioso al progetto dei Pazzi di assassinare Lorenzo e suo fratello Giuliano nel Duomo di Firenze.
Anno: 2017
Formato: Serie TV 8×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
CAST ARTISTICO
Daniel Sharman
Lorenzo De Medici
Bradley James
Giuliano De Medici
Sarah Parish
Lucrezia De Medici
Alessandra Mastronardi
Lucrezia Donati
Julian Sands
Piero De Medici
Matteo Martari
Francesco Pazzi
Synnøve Karslen
Clarice Orsini
Aurora Ruffino
Bianca De Medici
Matilda Lutz
Simonetta Vespucci
Guido Caprino
Marco Bello
Charlie Vickers
Guglielmo Pazzi
Alessio Vassallo
Marco Vespucci
Sebastian De Souza
Sandro Botticelli
Callum Blake
Carlo De Medici
Jack Bannon
Angelo Poliziano
Jacob Fortune Lloyd
Francesco Salviati
Tam Mutu
Galeazzo Sforza
Miriam Dalmazio
Bona di Savoia
Con la partecipazione di Filippo Nigro
Luca Soderini
Annabel Scholey
Contessina De Medici
E con Raoul Bova
Papa Sisto IV
E Sean Bean
Jacopo Pazzi
CAST TECNICO
Prodotto da
Luca Bernabei e Frank Spotnitz
Regia
Jon Cassar, Jan Maria Michelini
Creato da
Frank Spotnitz e Nicholas Meyer
Sceneggiatura
Frank Spotnitz, Alex Von Tunzelmann, James Dormer, Mark Denton, Jonny Stockwood, Francesco Arlanch, Lulu Raczka, John Fay
Story Editor
Rachele Mocchetti
Musiche originali composte da
Paolo Buonvino
Costumi
Alessandro Lai
Scenografia
Francesco Frigeri
Post Produzione
Rosario Ranieri
Montaggio
Scott Powell, Alessio Doglione, Lorenzo Fanfani
Direttore della fotografia
Vittorio Omodei Zorini
Aiuto regista
Sergio Ercolessi, Ciro Visco
Organizzatore Generale
Piergiuseppe Serra
Produttori associati
Marco Rosi
Produttori esecutivi
Daniele Passani, Jon Cassar, Richard Madden, Nora Melhi, Emily Feller
Produttori creativi
Sara Melodia, Luisa Cotta Ramosino
Produttore Rai
Fania Petrocchi

STAGIONE 2
SINOSSI
Nuova stagione per la serie evento Rai dedicata alla figura di Lorenzo Il Magnifico e alla grande famiglia fiorentina de I Medici: una grande coproduzione internazionale, venduta in oltre cento paesi, realizzata da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, Altice Group e Big Light Productions.
La seconda stagione della serie è terminata con la terribile “Congiura dei Pazzi”, autorizzata dal Papa, in cui Jacopo e Francesco Pazzi speravano di assassinare Lorenzo e suo fratello Giuliano nel Duomo di Firenze.
A pochi mesi dall’accaduto, in cui Giuliano ha perso la vita, Lorenzo è tormentato dal desiderio di vendetta. Per proteggere la sua famiglia e gli ideali artistici e culturali per cui ha vissuto, Lorenzo si troverà a compiere scelte sempre più difficili, mettendo a rischio la sua anima e gli affetti più cari.
Il potere nelle mani dei Medici, tuttavia, è più saldo che mai, anche se la guerra con Papa Sisto IV incombe e il Conte Riario, suo nipote, cerca in ogni modo di far precipitare gli eventi.
Mentre la situazione della banca si fa sempre più instabile, la politica spinge Lorenzo a rinunciare agli ideali di un tempo, mettendo a dura prova il rapporto con la moglie Clarice, soprattutto in occasione dell’incontro del Magnifico con una vecchia conoscenza: la bellissima Ippolita Sforza. La famiglia Medici supererà i dissapori e il lutto per la morte di Giuliano in seguito alla scoperta dell’esistenza di Giulio, figlio naturale del defunto Giuliano.
Nel frattempo, Lorenzo continua a finanziare il mondo dell’arte, incontrando il genio di nuovi artisti, come Leonardo e un giovane Michelangelo.
Nell’affermare il suo potere sempre più assoluto, però, Lorenzo si scontra con un nemico inaspettato: il frate domenicano Girolamo Savonarola che con le sue prediche infiamma il popolo di Firenze contro la tirannia dei Medici.
Anno: 2019
Formato: Serie TV 4×50′
Genere: Detective – Comedy
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide e Rai Fiction
CAST ARTISTICO
Daniel Sharman
Lorenzo De Medici
Francesco Montanari
Girolamo Savonarola
Sarah Parish
Lucrezia De Medici
Alessandra Mastronardi
Lucrezia Donati
Synnøve Karslen
Clarice Orsini
Jack Roth
Conte Girolamo Riario
Sebastian De Souza
Sandro Botticelli
Jack Bannon
Agnolo Poliziano
Toby Regbo
Tommaso Peruzzi
Aurora Ruffino
Bianca De Medici
Neri Marcorè
Papa Innocenzo VIII
Daniele Pecci
Ludovico il Moro
Bradley James
Giuliano De Medici
Johnny Harris
Bruno Bernardi
Callum Blake
Carlo De Medici
John Lynch
Papa Sisto IV
Rose Williams
Caterina Sforza Riario
CAST TECNICO
Prodotto da
Luca Bernabei e Frank Spotnitz
Regia
Christian Duguay
Creato da
Frank Spotnitz e Nicholas Meyer
Sceneggiatura
James Dormer, Guy Burt, Chris Hurford, Ian Kershaw, Debbie Oates, Francesco Arlanch, Charlotte Wolf
Story Editor
Rachele Mocchetti
Musiche originali composte da
Paolo Buonvino
Costumi
Alessandro Lai
Scenografia
Carmelo Agate
Post Produzione
Rosario Ranieri
Montaggio
Lorenzo Fanfani
Direttore della fotografia
Alessandro Pesci
Aiuto regista
Nicola Marzano
Organizzatore Generale
Corrado Trionfera
Produttori associati
Marco Rosi
Produttori esecutivi
Daniele Passani, Richard Madden, Emily Feller
Produttori creativi
Sara Melodia, Luisa Cotta Ramosino
Produttore Rai
Fania Petrocchi
Via Luigi Settembrini, 17A 00195 Roma - Italy | Ph: +39 06.36174.1 Fax: +39 06.3232297