Management
Solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana e visione internazionale: sono queste le chiavi del successo di Lux Vide.
Testimoniate da grandi ascolti, che attraversano i confini internazionali.
Solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana e visione internazionale: sono queste le chiavi del successo di Lux Vide.
Testimoniate da grandi ascolti, che attraversano i confini internazionali.
Solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana e visione internazionale: sono queste le chiavi del successo di Lux Vide.
Testimoniate da grandi ascolti, che attraversano i confini internazionali.
FONDATRICE E PRESIDENTE ONORARIO
Matilde è energia, passione per la vita, anima di Lux Vide. Curiosa ed intuitiva, è sempre in movimento verso i nuovi progetti.
Inizia a lavorare giovanissima: già giornalista del settimanale Panorama, a 21 anni entra in Asip, società attiva nella cooperazione tecnica con i Paesi in via di sviluppo, dove 3 anni dopo viene nominata segretario generale. Quest’esperienza la porta in Montedison dove, a soli 26 anni, assume l’incarico di responsabile del programma di job creation negli insediamenti industriali del Mezzogiorno, divenendo la più giovane donna dirigente d’Italia in un Gruppo industriale.
Nell’84 è nominata direttore per le strategie e i nuovi business di Iniziativa Me.Ta., holding del gruppo Montedison per il settore dei servizi e del polo di diversificazione, contribuendo a farla diventare in tre anni la terza holding finanziaria italiana. Nell’87 assume, in qualità di AD, la responsabilità operativa de “Il Messaggero”. Questa esperienza la conduce insieme al padre Ettore Bernabei a fondare Lux Vide, dove ora ricopre la carica di Presidente, seguendo in prima persona lo sviluppo del business della società ed essendo produttore di tutta la library Lux Vide.
Nel 2019 viene nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, diventando la prima donna del settore audiovisivo italiano a ricevere la più alta onoreficenza al merito del lavoro.
Prevedere, condividere, innovare sono le mie parole chiave.
La sfida è costruire il nuovo, creando valore.
FONDATRICE E PRESIDENTE ONORARIO
Matilde è energia, passione per la vita, anima di Lux Vide. Curiosa ed intuitiva, è sempre in movimento verso i nuovi progetti.
Inizia a lavorare giovanissima: già giornalista del settimanale Panorama, a 21 anni entra in Asip, società attiva nella cooperazione tecnica con i Paesi in via di sviluppo, dove 3 anni dopo viene nominata segretario generale. Quest’esperienza la porta in Montedison dove, a soli 26 anni, assume l’incarico di responsabile del programma di job creation negli insediamenti industriali del Mezzogiorno, divenendo la più giovane donna dirigente d’Italia in un Gruppo industriale.
Nell’84 è nominata direttore per le strategie e i nuovi business di Iniziativa Me.Ta., holding del gruppo Montedison per il settore dei servizi e del polo di diversificazione, contribuendo a farla diventare in tre anni la terza holding finanziaria italiana. Nell’87 assume, in qualità di AD, la responsabilità operativa de “Il Messaggero”. Questa esperienza la conduce ad essere fra i fondatori di Lux Vide, dove ora ricopre la carica di Presidente, seguendo in prima persona lo sviluppo del business della società ed essendo produttore di tutta la library Lux Vide.
Nel 2019 viene nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Prevedere, condividere, innovare sono le mie parole chiave.
La sfida è costruire il nuovo, creando valore.
AMMINISTRATORE DELEGATO
Luca, con la sua energia innovativa e il desiderio di sfida, è la forza trainante di Lux Vide.
È sposato con Paola Lucantoni ed è padre di sei. Ama la sua famiglia e il suo paese, l’Italia. Nato a Roma nel 1964, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua carriera lavorando nella pubblicità delle principali agenzie italiane e delle aziende di produzione di tendenza. Nel 1994 è diventato produttore associato in Lux Vide, dove ha prodotto la serie televisiva internazionale La Bibbia. Nel 2002, è stato nominato responsabile della produzione, prendendo in carico l’intero ciclo di lavorazione del prodotto audiovisivo, dallo sviluppo creativo alla post-produzione.
È stato quindi nominato Amministratore delegato di Lux Vide.
Ha prodotto più di 100 progetti, tra cui film in TV, serie e miniserie, come Guerra e Pace, Anna Karenina, Coco Chanel con Shirley McLaine, la serie televisiva italiana più lunga Don Matteo, la saga I Medici, con Richard Madden e Dustin Hoffman, Diavoli con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, Leonardo con Aidan Turner e Freddie Highmore, e DOC- Nelle tue mani, la serie più vista degli ultimi 15 anni in Italia e venduta in tutto il mondo.
Attualmente è impegnato nella produzione di diverse nuove serie e progetti per broadcaster e piattaforme, fra cui Viola come il mare, per Mediaset, la nuova stagione di Diavoli per SKY e un nuovo Sandokan.
Sono un italiano innamorato dell’Italia.
Nelle nostre storie mettiamo in luce il positivo.
AMMINISTRATORE DELEGATO
Luca, con la sua energia innovativa e il desiderio di sfida, è la forza trainante di Lux Vide.
È sposato con Paola Lucantoni ed è padre di sei. Ama la sua famiglia e il suo paese, l’Italia. Nato a Roma nel 1964, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua carriera lavorando nella pubblicità delle principali agenzie italiane e delle aziende di produzione di tendenza. Nel 1994 è diventato produttore associato in Lux Vide, dove ha prodotto la serie televisiva internazionale La Bibbia. Nel 2002, è stato nominato responsabile della produzione, prendendo in carico l’intero ciclo di lavorazione del prodotto audiovisivo, dallo sviluppo creativo alla post-produzione.
È stato quindi nominato Amministratore delegato di Lux Vide.
Ha prodotto più di 100 progetti, tra cui film in TV, serie e miniserie, come Guerra e Pace, Anna Karenina, Coco Chanel con Shirley McLaine, la serie televisiva italiana più lunga Don Matteo, la saga I Medici, con Richard Madden e Dustin Hoffman, Diavoli con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, Leonardo con Aidan Turner e Freddie Highmore, e DOC- Nelle tue mani, la serie più vista degli ultimi 15 anni in Italia e venduta in tutto il mondo.
Attualmente è impegnato nella produzione di diverse nuove serie e progetti per broadcaster e piattaforme, fra cui Blanca, un crime per RAI, Buongiorno Mamma un family drama per Mediaset, la nuova stagione di Diavoli per SKY e un nuovo Sandokan.
Sono un italiano innamorato dell’Italia.
Nelle nostre storie mettiamo in luce il positivo.
CHIEF CORPORATE OFFICER
Manager di alto profilo e di eccellente preparazione tecnica, in Lux Vide Valerio porta la sua capacità di avere una visione strategica e a lungo termine, la sua esperienza nelle trattative, la sua abilità di team-maker.
Laureato in Giurisprudenza e inizia la sua carriera professionale in RAI nel 1988 presso la Direzione del personale per poi passare alle relazioni industriali e la gestione del personale giornalistico.
Tra il 1998 e il 2000 ricopre il ruolo di Responsabile del Personale e Gestione delle Risorse chiave, fino a divenire Direttore delle Risorse umane. Nel 2006 è nominato Vicedirettore delle Risorse Televisive, fino a divenirne Direttore nel 2011, quando alle precedenti responsabilità si aggiungono anche la gestione degli appalti e acquisti di società esterne, e i contratti della fiction RAI.
Nel 2013 ricopre il ruolo di Direttore delle Risorse umane e Organizzazione RAI, carica che ricopre fino al 2016 quando assume l’incarico presso l’ISTAT di Capo Dipartimento Raccolta Dati, Metodologie, ICT e Comunicazione.
Nel 2019 è Chief Corporate Office di Sparkle, l’operatore globale del Gruppo TIM, primo fornitore di servizi wholesale internazionali in Italia e tra i primi dieci nel mondo.
Nel 2020 è chiamato a ricoprire il ruolo di Chief Corporate Officer in Lux Vide.
CHIEF CORPORATE OFFICER
Manager di alto profilo e di eccellente preparazione tecnica, in Lux Vide Valerio porta la sua capacità di avere una visione strategica e a lungo termine, la sua esperienza nelle trattative, la sua abilità di team-maker.
Laureato in Giurisprudenza e inizia la sua carriera professionale in RAI nel 1988 presso la Direzione del personale per poi passare alle relazioni industriali e la gestione del personale giornalistico.
Tra il 1998 e il 2000 ricopre il ruolo di Responsabile del Personale e Gestione delle Risorse chiave, fino a divenire Direttore delle Risorse umane. Nel 2006 è nominato Vicedirettore delle Risorse Televisive, fino a divenirne Direttore nel 2011, quando alle precedenti responsabilità si aggiungono anche la gestione degli appalti e acquisti di società esterne, e i contratti della fiction RAI.
Nel 2013 ricopre il ruolo di Direttore delle Risorse umane e Organizzazione RAI, carica che ricopre fino al 2016 quando assume l’incarico presso l’ISTAT di Capo Dipartimento Raccolta Dati, Metodologie, ICT e Comunicazione.
Nel 2019 è Chief Corporate Office di Sparkle, l’operatore globale del Gruppo TIM, primo fornitore di servizi wholesale internazionali in Italia e tra i primi dieci nel mondo.
Nel 2020 è chiamato a ricoprire il ruolo di Chief Corporate Officer in Lux Vide.
RESPONSABILE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Daniele crede nel lavoro di squadra. E sa tessere relazioni fra tutti i componenti, dai registi ai runner.
Esordisce nel cinema, nazionale e internazionale, con registi come Ermanno Olmi, Marco Bellocchio, Gianni Amelio e Damiano Damiani. Negli anni ’90 passa alle produzioni televisive, lavorando su prodotti come La Piovra, Il Maresciallo Rocca e Commesse.
Quindici anni fa arriva in Lux Vide dove si occupa dell’ideazione, supervisione e gestione dei rapporti di produzione e coproduzione.
Il suo approccio ha rifondato la serialità, cambiandone la fisionomia e il percorso produttivo. Il focus sull’organizzazione e il privilegiare un approccio “in-studio”, hanno permesso un’ottimizzazione dell’intero percorso produttivo. Come responsabile attività produttive di Lux Vide, ha firmato successi come Don Matteo, Coco Chanel, S. Agostino, Anna Karenina, Maria di Nazareth, Sotto Copertura, Guerra e Pace, Un Passo Dal Cielo, Che Dio Ci Aiuti.
Il processo produttivo va dall’ideazione sino al broadcasting.
Siamo una piccola major.
RESPONSABILE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Daniele crede nel lavoro di squadra. E sa tessere relazioni fra tutti i componenti, dai registi ai runner.
Esordisce nel cinema, nazionale e internazionale, con registi come Ermanno Olmi, Marco Bellocchio, Gianni Amelio e Damiano Damiani. Negli anni ’90 passa alle produzioni televisive, lavorando su prodotti come La Piovra, Il Maresciallo Rocca e Commesse.
Quindici anni fa arriva in Lux Vide dove si occupa dell’ideazione, supervisione e gestione dei rapporti di produzione e coproduzione.
Il suo approccio ha rifondato la serialità, cambiandone la fisionomia e il percorso produttivo. Il focus sull’organizzazione e il privilegiare un approccio “in-studio”, hanno permesso un’ottimizzazione dell’intero percorso produttivo. Come responsabile attività produttive di Lux Vide, ha firmato successi come Don Matteo, Coco Chanel, S. Agostino, Anna Karenina, Maria di Nazareth, Sotto Copertura, Guerra e Pace, Un Passo Dal Cielo e Come Dio Ci Aiuti.
Il processo produttivo va dall’ideazione sino al broadcasting.
Siamo una piccola major.
RESPONSABILE EDITORIALE
Aspirante giornalista e romanziera, Elena Bucaccio decide che scrivere sarebbe stato il suo mestiere sin dai tempi dell’università. Poi, grazie ad un corso Rai di scrittura televisiva, incontra lo spettacolo e scopre che il racconto televisivo è il suo mondo.
Scrive con La Città dei Matti, miniserie che racconta l’esperienza di Basaglia e Altri tempi, che invece racconta l’avventura della legge Merlin. Con Francesca Archibugi scrive Romanzo Familiare.
Amante della commedia si cimenta con Tutti Pazzi per Amore e Questo Nostro Amore. Infine, approda alla Lux, partecipando a coproduzioni internazionali come Diavoli e firmando grandi successi nazionali come Che Dio ci aiuti e Non dirlo al mio capo.
Adesso, oltre a scrivere, vuole aiutare gli altri a farlo.
HEAD OF DRAMA
Aspirante giornalista e romanziera, Elena Bucaccio decide che scrivere sarebbe stato il suo mestiere sin dai tempi dell’università. Poi, grazie ad un corso Rai di scrittura televisiva, incontra lo spettacolo e scopre che il racconto televisivo è il suo mondo.
Scrive con La Città dei Matti, miniserie che racconta l’esperienza di Basaglia e Altri tempi, che invece racconta l’avventura della legge Merlin. Con Francesca Archibugi scrive Romanzo Familiare.
Amante della commedia si cimenta con Tutti Pazzi per Amore e Questo Nostro Amore. Infine, approda alla Lux, partecipando a coproduzioni internazionali come Diavoli e firmando grandi successi nazionali come Che Dio ci aiuti e Non dirlo al mio capo.
Adesso, oltre a scrivere, vuole aiutare gli altri a farlo.
RESPONSABILE SVILUPPO PROGETTI ITALIANI
Dal 1998 in Lux Vide, Sabina Marabini lavora come story editor su Don Matteo, Che Dio ci aiuti, Ho sposato uno sbirro, Non dirlo al mio capo e su progetti internazionali come Guerra e Pace e Anna Karenina.
Ama lavorare su serie longeve, spettacoli che diventano parte della vita degli spettatori.
E’ Produttore Delegato su DOC e dal 2020 è Responsabile sviluppo progetti italiani.
RESPONSABILE SVILUPPO PROGETTI ITALIANI
Dal 1998 in Lux Vide, Sabina Marabini lavora come story editor su Don Matteo, Che Dio ci aiuti, Ho sposato uno sbirro, Non dirlo al mio capo e su progetti internazionali come Guerra e Pace e Anna Karenina.
Ama lavorare su serie longeve, spettacoli che diventano parte della vita degli spettatori.
E’ Produttore Delegato su DOC e dal 2020 è Responsabile sviluppo progetti italiani.
RESPONSABILE SVILUPPO PROGETTI INTERNAZIONALI
Benedetta Galbiati si laurea in Scienze della Comunicazione a Bologna, con una tesi in Semiotica del Testo presso la cattedra di Umberto Eco. Incomincia la sua carriera nel settore televisivo all’Osservatorio Internazionale della TV di Mediaset, come analista di contenuti e trend di mercato.
Nel 2003 inizia la sua relazione con Endemol Italia come consulente per le acquisizioni di scripted formats. Nel 2004 diventa responsabile delle acquisizioni scripted e assistente del direttore fiction, cominciando anche ad occuparsi di produzione: è stata story-editor e producer inizialmente di sitcom e successivamente di serie prime-time, prodotte sia per Rai che per Mediaset. Nel 2018 è nominata Head of Scripted di Endemol Shine Italy, rifonda il dipartimento dandogli linee editoriali allineate con le nuove sfide e opportunità poste da un mercato audiovisivo ormai globalizzato. Fra i suoi successi di produttrice ricordiamo “L’Allieva” (2016-2020, 3 stagioni) e la mini-serie “La Sposa” (2022).
Dal marzo 2022 è Head of International Development di Lux Vide.
RESPONSABILE SVILUPPO PROGETTI INTERNAZIONALI
Benedetta Galbiati si laurea in Scienze della Comunicazione a Bologna, con una tesi in Semiotica del Testo presso la cattedra di Umberto Eco. Incomincia la sua carriera nel settore televisivo all’Osservatorio Internazionale della TV di Mediaset, come analista di contenuti e trend di mercato.
Nel 2003 inizia la sua relazione con Endemol Italia come consulente per le acquisizioni di scripted formats. Nel 2004 diventa responsabile delle acquisizioni scripted e assistente del direttore fiction, cominciando anche ad occuparsi di produzione: è stata story-editor e producer inizialmente di sitcom e successivamente di serie prime-time, prodotte sia per Rai che per Mediaset. Nel 2018 è nominata Head of Scripted di Endemol Shine Italy, rifonda il dipartimento dandogli linee editoriali allineate con le nuove sfide e opportunità poste da un mercato audiovisivo ormai globalizzato. Fra i suoi successi di produttrice ricordiamo “L’Allieva” (2016-2020, 3 stagioni) e la mini-serie “La Sposa” (2022).
Dal marzo 2022 è Head of International Development di Lux Vide.
CHIEF MARKETING AND SALES OFFICER
Dopo una lunga carriera manageriale di oltre 25 anni in primarie realtà dell’intrattenimento e del largo consumo, dalla più recente in Warner Media, all’esperienza in Unilever, Bolton Group e British American Tobacco, Barbara Pavone approda in Lux Vide e assume la leadership del team marketing e sales della più grande società nel mercato scripted italiano.
Un’esperienza internazionale quella di Barbara Pavone che torna nel mondo della produzione e dei media rispecchiando a pieno la cultura di Lux Vide caratterizzata da una solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana ma anche visione internazionale. Come Serior Vice President Group Marketing in Warner Bros Entertainment Italia, Barbara Pavone ha collezionato negli ultimi anni risultati eccellenti nella creazione e guida del marketing integrato e cross-divisionale e nella trasformazione digitale.
CHIEF MARKETING AND SALES OFFICER
Dopo una lunga carriera manageriale di oltre 25 anni in primarie realtà dell’intrattenimento e del largo consumo, dalla più recente in Warner Media, all’esperienza in Unilever, Bolton Group e British American Tobacco, Barbara Pavone approda in Lux Vide e assume la leadership del team marketing e sales della più grande società nel mercato scripted italiano.
Un’esperienza internazionale quella di Barbara Pavone che torna nel mondo della produzione e dei media rispecchiando a pieno la cultura di Lux Vide caratterizzata da una solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana ma anche visione internazionale. Come Serior Vice President Group Marketing in Warner Bros Entertainment Italia, Barbara Pavone ha collezionato negli ultimi anni risultati eccellenti nella creazione e guida del marketing integrato e cross-divisionale e nella trasformazione digitale.
RESPONSABILE POST-PRODUZIONE
Rosario è un atleta del lavoro: passione, costanza, metodo e coraggio sono i suoi pilastri professionali.
In Lux Vide porta curiosità, audacia e determinazione ispirandosi al visionario F. Ford Coppola secondo cui “Il miglior modo per prevedere il futuro è inventarlo”.
Laureato in storia e critica del cinema, inizia il suo percorso professionale in Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, collabora con le maggiori case di produzione nel settore post produttivo, dal 1998 al 2003 è in Titanus come responsabile di edizione e del restauro cinematografico, cura il rilancio di grandi classici della cinematografia italiana in collaborazione con la cineteca Nazionale e quella di Bologna.
Si occupa di innovazione tecnologica dei processi post produttivi, ha ideato e conduce il reparto di post-produzione di Lux Vide dal 2004.
La post-produzione all’interno vuol dire: attenzione al prodotto e all’innovazione.
RESPONSABILE POST-PRODUZIONE
Rosario è un atleta del lavoro: passione, costanza, metodo e coraggio sono i suoi pilastri professionali.
In Lux Vide porta curiosità, audacia e determinazione ispirandosi al visionario F. Ford Coppola secondo cui “Il miglior modo per prevedere il futuro è inventarlo”.
Laureato in storia e critica del cinema, inizia il suo percorso professionale in Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, collabora con le maggiori case di produzione nel settore post produttivo, dal 1998 al 2003 è in Titanus come responsabile di edizione e del restauro cinematografico, cura il rilancio di grandi classici della cinematografia italiana in collaborazione con la cineteca Nazionale e quella di Bologna.
Si occupa di innovazione tecnologica dei processi post produttivi, ha ideato e conduce il reparto di post-produzione di Lux Vide dal 2004.
La post-produzione all’interno vuol dire: attenzione al prodotto e all’innovazione.
RESPONSABILE AFFARI LEGALI E COMMERCIALI
Manuela, avvocato, in Lux Vide si occupa degli aspetti legali della società, sempre più importanti nel contesto del mercato globale.
Grande appassionata di diritto, si laurea cum laude alla LUISS Guido Carli di Roma e qui, successivamente, consegue il dottorato in Diritto degli Affari. Amplia il suo orizzonte come Visiting Scholar alla Pennsylvania State University e intraprende la carriera accademica presso la LUISS Guido Carli di Roma e l’Università della Calabria.
Affianca agli incarichi accademici un’intensa attività professionale. Associata in un importante studio legale di Roma fino al 2013, entra in Lux Vide nell’ottobre 2015 come Legal Affairs Manager e dal febbraio 2018 è anche membro del Consiglio di Amministrazione della società Film Factory Srl.
“Il modello di business integrato verticalmente richiede servizi legali molto articolati.
RESPONSABILE AFFARI LEGALI E COMMERCIALI
Manuela, avvocato, in Lux Vide si occupa degli aspetti legali della società, sempre più importanti nel contesto del mercato globale.
Grande appassionata di diritto, si laurea cum laude alla LUISS Guido Carli di Roma e qui, successivamente, consegue il dottorato in Diritto degli Affari. Amplia il suo orizzonte come Visiting Scholar alla Pennsylvania State University e intraprende la carriera accademica presso la LUISS Guido Carli di Roma e l’Università della Calabria.
Affianca agli incarichi accademici un’intensa attività professionale. Associata in un importante studio legale di Roma fino al 2013, entra in Lux Vide nell’ottobre 2015 come Legal Affairs Manager e dal febbraio 2018 è anche membro del Consiglio di Amministrazione della società Film Factory Srl.
“Il modello di business integrato verticalmente richiede servizi legali molto articolati.
DIRETTORE FINANZIARIO
Valentina è una giovane manager che in ogni nuova sfida intravede un’opportunità e in ogni problema una soluzione.
Laureata alla LUISS Guido Carli nel 2007 in Economia e Finanza delle Imprese, inizia la sua carriera in Big4 con PWC. Durante questo periodo si occupa di differenti aree tematiche, dalla revisione alla consulenza aziendale sia per aziende industriali che finanziarie.
Prosegue la sua carriera all’estero, in EY Lussemburgo nell’area financial services. Rientra in Italia in Deloitte, dove si occupa di valutazione di azienda con il compito di supportare lo sviluppo di tale attività sull’ufficio di Roma.
Dal 2021 si unisce a Lux Vide come CFO, forte della sua esperienza pregressa in ambito finanziario ed industriale.
“La gestione amministrativa e finanza richiede grande creatività e visione di breve e medio termine“
DIRETTORE FINANZIARIO
Valentina è una giovane manager che in ogni nuova sfida intravede un’opportunità e in ogni problema una soluzione.
Laureata alla LUISS Guido Carli nel 2007 in Economia e Finanza delle Imprese, inizia la sua carriera in Big4 con PWC. Durante questo periodo si occupa di differenti aree tematiche, dalla revisione alla consulenza aziendale sia per aziende industriali che finanziarie.
Prosegue la sua carriera all’estero, in EY Lussemburgo nell’area financial services. Rientra in Italia in Deloitte, dove si occupa di valutazione di azienda con il compito di supportare lo sviluppo di tale attività sull’ufficio di Roma.
Dal 2021 si unisce a Lux Vide come CFO, forte della sua esperienza pregressa in ambito finanziario ed industriale.
“La gestione amministrativa e finanza richiede grande creatività e visione di breve e medio termine“
Via Luigi Settembrini, 17A 00195 Roma - Italy | Ph: +39 06.36174.1 Fax: +39 06.3232297
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn more