Management
Solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana e visione internazionale: sono queste le chiavi del successo di Lux Vide.
Testimoniate da grandi ascolti, che attraversano i confini internazionali.
Solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana e visione internazionale: sono queste le chiavi del successo di Lux Vide.
Testimoniate da grandi ascolti, che attraversano i confini internazionali.
Solida tradizione, apertura all’innovazione, creatività italiana e visione internazionale: sono queste le chiavi del successo di Lux Vide.
Testimoniate da grandi ascolti, che attraversano i confini internazionali.
PRESIDENTE
Matilde è energia, passione per la vita, anima di Lux Vide. Curiosa ed intuitiva, è sempre in movimento verso i nuovi progetti.
Inizia a lavorare giovanissima: già giornalista del settimanale Panorama, a 21 anni entra in Asip, società attiva nella cooperazione tecnica con i Paesi in via di sviluppo, dove 3 anni dopo viene nominata segretario generale. Quest’esperienza la porta in Montedison dove, a soli 26 anni, assume l’incarico di responsabile del programma di job creation negli insediamenti industriali del Mezzogiorno, divenendo la più giovane donna dirigente d’Italia in un Gruppo industriale.
Nell’84 è nominata direttore per le strategie e i nuovi business di Iniziativa Me.Ta., holding del gruppo Montedison per il settore dei servizi e del polo di diversificazione, contribuendo a farla diventare in tre anni la terza holding finanziaria italiana. Nell’87 assume, in qualità di AD, la responsabilità operativa de “Il Messaggero”. Questa esperienza la conduce insieme al padre Ettore Bernabei a fondare Lux Vide, dove ora ricopre la carica di Presidente, seguendo in prima persona lo sviluppo del business della società ed essendo produttore di tutta la library Lux Vide.
Nel 2019 viene nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prima donna del settore audiovisivo italiano ad essere insignita di questa onorificenza.
Prevedere, condividere, innovare sono le mie parole chiave.
La sfida è costruire il nuovo, creando valore.
PRESIDENTE
Matilde è energia, passione per la vita, anima di Lux Vide. Curiosa ed intuitiva, è sempre in movimento verso i nuovi progetti.
Inizia a lavorare giovanissima: già giornalista del settimanale Panorama, a 21 anni entra in Asip, società attiva nella cooperazione tecnica con i Paesi in via di sviluppo, dove 3 anni dopo viene nominata segretario generale. Quest’esperienza la porta in Montedison dove, a soli 26 anni, assume l’incarico di responsabile del programma di job creation negli insediamenti industriali del Mezzogiorno, divenendo la più giovane donna dirigente d’Italia in un Gruppo industriale.
Nell’84 è nominata direttore per le strategie e i nuovi business di Iniziativa Me.Ta., holding del gruppo Montedison per il settore dei servizi e del polo di diversificazione, contribuendo a farla diventare in tre anni la terza holding finanziaria italiana. Nell’87 assume, in qualità di AD, la responsabilità operativa de “Il Messaggero”. Questa esperienza la conduce ad essere fra i fondatori di Lux Vide, dove ora ricopre la carica di Presidente, seguendo in prima persona lo sviluppo del business della società ed essendo produttore di tutta la library Lux Vide.
Nel 2019 viene nominata Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Prevedere, condividere, innovare sono le mie parole chiave.
La sfida è costruire il nuovo, creando valore.
AMMINISTRATORE DELEGATO
Luca, con la sua energia innovativa e il desiderio di sfida, è la forza trainante di Lux Vide.
È sposato con Paola Lucantoni ed è padre di sei. Ama la sua famiglia e il suo paese, l’Italia.
Nato a Roma nel 1964, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua carriera lavorando nella pubblicità delle principali agenzie italiane e delle aziende di produzione di tendenza. Nel 1994 è diventato produttore associato in Lux Vide, dove ha prodotto la serie televisiva internazionale La Bibbia.
Nel 2002, è stato nominato responsabile della produzione, prendendo in carico l’intero ciclo di lavorazione del prodotto audiovisivo, dallo sviluppo creativo alla post-produzione.
È stato quindi nominato Amministratore delegato di Lux Vide.
Ha prodotto più di 100 progetti, tra cui film in TV, serie e miniserie, come Guerra e Pace, Anna Karenina, Coco Chanel con Shirley McLaine, la serie televisiva italiana più lunga Don Matteo e I Medici, con Richard Madden e Dustin Hoffman nella sua prima stagione.
Attualmente sta producendo la terza stagione della saga dei Medici e lavorando alla produzione di oltre dieci nuove serie (per Rai, Mediaset e SKY)
Sta dirigendo la produzione di Diavoli, un conspiracy thriller per Sky Italia in collaborazione con Sky Vision e Orange Studio, con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey.
Sono un italiano innamorato dell’Italia.
Nelle nostre storie mettiamo in luce il positivo.
AMMINISTRATORE DELEGATO
Luca, con la sua energia innovativa e il desiderio di sfida, è la forza trainante di Lux Vide.
È sposato con Paola Lucantoni ed è padre di sei. Ama la sua famiglia e il suo paese, l’Italia.
Nato a Roma nel 1964, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma.
Ha iniziato la sua carriera lavorando nella pubblicità delle principali agenzie italiane e delle aziende di produzione di tendenza. Nel 1994 è diventato produttore associato in Lux Vide, dove ha prodotto la serie televisiva internazionale La Bibbia.
Nel 2002, è stato nominato responsabile della produzione, prendendo in carico l’intero ciclo di lavorazione del prodotto audiovisivo, dallo sviluppo creativo alla post-produzione.
È stato quindi nominato Amministratore delegato di Lux Vide.
Ha prodotto più di 100 progetti, tra cui film in TV, serie e miniserie, come Guerra e Pace, Anna Karenina, Coco Chanel con Shirley McLaine, la serie televisiva italiana più lunga Don Matteo e I Medici, con Richard Madden e Dustin Hoffman nella sua prima stagione.
Attualmente sta producendo la terza stagione della saga dei Medici e lavorando alla produzione di oltre dieci nuove serie (per Rai, Mediaset e SKY)
Sta dirigendo la produzione di Diavoli, un conspiracy thriller per Sky Italia in collaborazione con Sky Vision e Orange Studio, con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey.
Sono un italiano innamorato dell’Italia.
Nelle nostre storie mettiamo in luce il positivo.
DIRETTORE GENERALE
Stefano è curiosità, capacità di sintesi, solida esperienza finanziaria. In Lux Vide porta visione internazionale e competenza organizzativa.
Inizia la sua carriera in una multinazionale nel settore della revisione e della consulenza contabile. Assume poi il ruolo di Responsabile Amministrativo e dell’Ufficio Legale in Miralanza S.p.A. del Gruppo Reckitt Benckinser). Nel 1994 ricopre la carica di Direttore Amministrativo e Finanziario nella Società I Viaggi del Ventaglio S.p.A.
Nel 2000 è nominato CFO di Ikea Italia S.p.A, membro del CdA e CEO di Ikea Italia Distribution S.p.A. Dopo 8 anni in Ikea Italia entra come CFO e Deputy Country Manager in Mediamarket S.p.A., società quotata leader di mercato operante nel settore della commercializzazione di prodotti di elettronica di consumo, e nel 2017 assume la carica di CFO in Lastminute.com group – Bravonext SA.
Nel 2018 è chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale in Lux Vide.
LuxVide è leader italiano per le long series. L’obiettivo ora è consolidare il mercato internazionale.
DIRETTORE GENERALE
Stefano è curiosità, capacità di sintesi, solida esperienza finanziaria. In Lux Vide porta visione internazionale e competenza organizzativa.
Inizia la sua carriera in una multinazionale nel settore della revisione e della consulenza contabile. Assume poi il ruolo di Responsabile Amministrativo e dell’Ufficio Legale in Miralanza S.p.A. del Gruppo Reckitt Benckinser). Nel 1994 ricopre la carica di Direttore Amministrativo e Finanziario nella Società I Viaggi del Ventaglio S.p.A.
Nel 2000 è nominato CFO di Ikea Italia S.p.A, membro del CdA e CEO di Ikea Italia Distribution S.p.A. Dopo 8 anni in Ikea Italia entra come CFO e Deputy Country Manager in Mediamarket S.p.A., società quotata leader di mercato operante nel settore della commercializzazione di prodotti di elettronica di consumo, e nel 2017 assume la carica di CFO in Lastminute.com group – Bravonext SA.
Nel 2018 è chiamato a ricoprire la carica di Direttore Generale in Lux Vide.
LuxVide è leader italiano per le long series. L’obiettivo ora è consolidare il mercato internazionale.
RESPONSABILE EDITORIALE
Sara è passione per le storie. In Lux Vide porta invenzione creativa e rigore di scrittura.
Già durante il suo brillante iter formativo milanese – maturità classica a pieni voti al Parini e laurea con lode e all’Università Cattolica – si avvicina alla scrittura per la fiction. La approfondisce con corsi e seminari, attività redazionale, e successivamente con la docenza in master presso l’Università Cattolica di Milano e la L.U.M.S.A. di Roma.
In Lux Vide dal 1999, ha maturato una solida esperienza produttiva. Prima come produttore creativo, contribuisce a ideazione e scrittura di importanti miniserie e produzioni internazionali come Coco Chanel e Guerra e Pace. Poi, dal 2004, come vice direttore del settore sviluppo e produttore creativo coordina i progetti – serie e miniserie – italiane e internazionali dall’ideazione del concept sino alla supervisione della post-produzione. Dal 2009 è direttore editoriale di Lux Vide con responsabilità diretta su tutte le principali produzioni: fra le quali, Don Matteo, Sotto Copertura, I Medici e Diavoli.
Nelle nostre writers room sono nate long series entrate nell’immaginario collettivo.
RESPONSABILE EDITORIALE
Sara è passione per le storie. In Lux Vide porta invenzione creativa e rigore di scrittura.
Già durante il suo brillante iter formativo milanese – maturità classica a pieni voti al Parini e laurea con lode e all’Università Cattolica – si avvicina alla scrittura per la fiction. La approfondisce con corsi e seminari, attività redazionale, e successivamente con la docenza in master presso l’Università Cattolica di Milano e la L.U.M.S.A. di Roma.
In Lux Vide dal 1999, ha maturato una solida esperienza produttiva. Prima come produttore creativo, contribuisce a ideazione e scrittura di importanti miniserie e produzioni internazionali come Coco Chanel e Guerra e Pace. Poi, dal 2004, come vice direttore del settore sviluppo e produttore creativo coordina i progetti – serie e miniserie – italiane e internazionali dall’ideazione del concept sino alla supervisione della post-produzione. Dal 2009 è direttore editoriale di Lux Vide con responsabilità diretta su tutte le principali produzioni: fra le quali, Don Matteo, Sotto Copertura, I Medici e Diavoli.
Nelle nostre writers room sono nate long series entrate nell’immaginario collettivo.
RESPONSABILE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Daniele crede nel lavoro di squadra. E sa tessere relazioni fra tutti i componenti, dai registi ai runner.
Esordisce nel cinema, nazionale e internazionale, con registi come Ermanno Olmi, Marco Bellocchio, Gianni Amelio e Damiano Damiani. Negli anni ’90 passa alle produzioni televisive, lavorando su prodotti come La Piovra, Il Maresciallo Rocca e Commesse.
Quindici anni fa arriva in Lux Vide dove si occupa dell’ideazione, supervisione e gestione dei rapporti di produzione e coproduzione.
Il suo approccio ha rifondato la serialità, cambiandone la fisionomia e il percorso produttivo. Il focus sull’organizzazione e il privilegiare un approccio “in-studio”, hanno permesso un’ottimizzazione dell’intero percorso produttivo. Come responsabile attività produttive di Lux Vide, ha firmato successi come Don Matteo, Coco Chanel, S. Agostino, Anna Karenina, Maria di Nazareth, Sotto Copertura, Guerra e Pace, Un Passo Dal Cielo, Che Dio Ci Aiuti.
Il processo produttivo va dall’ideazione sino al broadcasting.
Siamo una piccola major.
RESPONSABILE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Daniele crede nel lavoro di squadra. E sa tessere relazioni fra tutti i componenti, dai registi ai runner.
Esordisce nel cinema, nazionale e internazionale, con registi come Ermanno Olmi, Marco Bellocchio, Gianni Amelio e Damiano Damiani. Negli anni ’90 passa alle produzioni televisive, lavorando su prodotti come La Piovra, Il Maresciallo Rocca e Commesse.
Quindici anni fa arriva in Lux Vide dove si occupa dell’ideazione, supervisione e gestione dei rapporti di produzione e coproduzione.
Il suo approccio ha rifondato la serialità, cambiandone la fisionomia e il percorso produttivo. Il focus sull’organizzazione e il privilegiare un approccio “in-studio”, hanno permesso un’ottimizzazione dell’intero percorso produttivo. Come responsabile attività produttive di Lux Vide, ha firmato successi come Don Matteo, Coco Chanel, S. Agostino, Anna Karenina, Maria di Nazareth, Sotto Copertura, Guerra e Pace, Un Passo Dal Cielo e Come Dio Ci Aiuti.
Il processo produttivo va dall’ideazione sino al broadcasting.
Siamo una piccola major.
RESPONSABILE POST-PRODUZIONE
Rosario è un atleta del lavoro: passione, costanza, metodo e coraggio sono i suoi pilastri professionali.
In Lux Vide porta curiosità, audacia e determinazione ispirandosi al visionario F. Ford Coppola secondo cui “Il miglior modo per prevedere il futuro è inventarlo”.
Laureato in storia e critica del cinema, inizia il suo percorso professionale in Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, collabora con le maggiori case di produzione nel settore post produttivo, dal 1998 al 2003 è in Titanus come responsabile di edizione e del restauro cinematografico, cura il rilancio di grandi classici della cinematografia italiana in collaborazione con la cineteca Nazionale e quella di Bologna.
Si occupa di innovazione tecnologica dei processi post produttivi, ha ideato e conduce il reparto di post-produzione di Lux Vide dal 2004.
La post-produzione all’interno vuol dire: attenzione al prodotto e all’innovazione.
RESPONSABILE POST-PRODUZIONE
Rosario è un atleta del lavoro: passione, costanza, metodo e coraggio sono i suoi pilastri professionali.
In Lux Vide porta curiosità, audacia e determinazione ispirandosi al visionario F. Ford Coppola secondo cui “Il miglior modo per prevedere il futuro è inventarlo”.
Laureato in storia e critica del cinema, inizia il suo percorso professionale in Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, collabora con le maggiori case di produzione nel settore post produttivo, dal 1998 al 2003 è in Titanus come responsabile di edizione e del restauro cinematografico, cura il rilancio di grandi classici della cinematografia italiana in collaborazione con la cineteca Nazionale e quella di Bologna.
Si occupa di innovazione tecnologica dei processi post produttivi, ha ideato e conduce il reparto di post-produzione di Lux Vide dal 2004.
La post-produzione all’interno vuol dire: attenzione al prodotto e all’innovazione.
RESPONSABILE BUSINESS DEVELOPMENT E CO-PRODUZIONI
Marco è avanguardia, visione d’insieme e punto d’incontro tra i diversi dipartimenti di Lux Vide.
Attento osservatore ed estimatore del mondo seriale, è un anticipatore di tendenze capace di portare in azienda risultati concreti.
Laureato in Storia Economica, appassionato di televisione, ha iniziato la sua carriera nell’industria audiovisiva nel 1999 in alcune società di produzione indipendenti per poi passare al broadcasting in Fox International Channels Italy a partire dal 2007. Tra il 2014 e il 2017 è stato Responsabile dei Canali Turner in Italia.
Con 20 anni di esperienza nell’industria audiovisiva nelle aree di TV Production, Content Management, Programming & Acquisition, Marketing and TV Branding Strategies e Digital Marketing, approda in Lux Vide, dove si occupa di supervisionare le attività di Business Development, di definire le strategie di marketing e vendita rivolte ai mercati esteri ed italiani e di gestire i rapporti commerciali delle produzioni internazionali.
Mettere in luce il positivo è la scelta di campo.
Il campo di gioco è il mercato globale.
RESPONSABILE BUSINESS DEVELOPMENT E CO-PRODUZIONI
Marco è avanguardia, visione d’insieme e punto d’incontro tra i diversi dipartimenti di Lux Vide.
Attento osservatore ed estimatore del mondo seriale, è un anticipatore di tendenze capace di portare in azienda risultati concreti.
Laureato in Storia Economica, appassionato di televisione, ha iniziato la sua carriera nell’industria audiovisiva nel 1999 in alcune società di produzione indipendenti per poi passare al broadcasting in Fox International Channels Italy a partire dal 2007. Tra il 2014 e il 2017 è stato Responsabile dei Canali Turner in Italia.
Con 20 anni di esperienza nell’industria audiovisiva nelle aree di TV Production, Content Management, Programming & Acquisition, Marketing and TV Branding Strategies e Digital Marketing, approda in Lux Vide, dove si occupa di supervisionare le attività di Business Development, di definire le strategie di marketing e vendita rivolte ai mercati esteri ed italiani e di gestire i rapporti commerciali delle produzioni internazionali.
Mettere in luce il positivo è la scelta di campo.
Il campo di gioco è il mercato globale.
RESPONSABILE AFFARI LEGALI E COMMERCIALI
Manuela, avvocato, in Lux Vide si occupa degli aspetti legali della società, sempre più importanti nel contesto del mercato globale.
Grande appassionata di diritto, si laurea cum laude alla LUISS Guido Carli di Roma e qui, successivamente, consegue il dottorato in Diritto degli Affari. Amplia il suo orizzonte come Visiting Scholar alla Pennsylvania State University e intraprende la carriera accademica presso la LUISS Guido Carli di Roma e l’Università della Calabria.
Affianca agli incarichi accademici un’intensa attività professionale. Associata in un importante studio legale di Roma fino al 2013, entra in Lux Vide nell’ottobre 2015 come Legal Affairs Manager e dal febbraio 2018 è anche membro del Consiglio di Amministrazione della società Film Factory Srl.
“Il modello di business integrato verticalmente richiede servizi legali molto articolati.
RESPONSABILE AFFARI LEGALI E COMMERCIALI
Manuela, avvocato, in Lux Vide si occupa degli aspetti legali della società, sempre più importanti nel contesto del mercato globale.
Grande appassionata di diritto, si laurea cum laude alla LUISS Guido Carli di Roma e qui, successivamente, consegue il dottorato in Diritto degli Affari. Amplia il suo orizzonte come Visiting Scholar alla Pennsylvania State University e intraprende la carriera accademica presso la LUISS Guido Carli di Roma e l’Università della Calabria.
Affianca agli incarichi accademici un’intensa attività professionale. Associata in un importante studio legale di Roma fino al 2013, entra in Lux Vide nell’ottobre 2015 come Legal Affairs Manager e dal febbraio 2018 è anche membro del Consiglio di Amministrazione della società Film Factory Srl.
“Il modello di business integrato verticalmente richiede servizi legali molto articolati.
Via Luigi Settembrini, 17A 00195 Roma - Italy | Ph: +39 06.36174.1 Fax: +39 06.3232297
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn more