SINOSSI
Nel 1221 due naufraghi approdano fortunosamente sulle coste della Sicilia. Vestono il saio dei frati francescani. Si chiamano Giulietto e Antonio. Quest’ultimo si inginocchia, chiedendo perdono, davanti al vescovo del luogo e comincia a raccontare la sua storia…
Così inizia S.Antonio di Padova, il film che narra la vicenda di Fernando di Buglione, giovane portoghese che contro la volontà del nobile padre scelse il convento invece di combattere contro la minaccia musulmana.
Ovvero, S.Antonio, il nobile cavaliere che divenne fedele seguace di San Francesco, servitore della Chiesa con la Parola invece che con la Spada.
UmiltĆ , superbia, orgoglio istintivo, docilitĆ , fuoco vivo e cenere: queste le molte anime di Antonio, che in soli trentasei anni di vita non fu solamente il Santo dei miracoli conosciuto da tutti, ma anche un appassionato difensore dei valori della giustizia, della solidarietĆ e della pace sociale, un accanito nemico dell’usura e, infine, un instancabile predicatore, sempre in viaggio…
Anno: 2002
Formato: Film TV 1×100′
Genere: Drammatico
Lingua: Italiano
Una Produzione: Lux Vide, Mediatrade
Cast artistico
Antonio | Daniele Liotti |
Giulietto | Enrico Brignano |
Amerigo | Pepe Sancho |
Nuno | Peppino Mazzotta |
Tereisa | Vittoria Puccini |
Pedro | Francesco Stella |
Martino | Glauco Onorato |
Francesco | Pedro Casablanc |
Joao | Luigi Burruano |
Cast tecnico
Regia | Umberto Marino Prodotto: da Luca Bernabei |
Soggetto | Umberto Marino, Alessandra Caneva, Fernando Muraca |
Story editor | Saverio D’Ercole |
Scenografia | Nino Formica |
Musiche | Marco Frisina |
Direttore della fotografia | Roberto Meddi |
Costumi | Maurizio Basile |
Trucco | Giancarlo Del Brocco |
Montaggio | Stefano ChierchiƩ |
Casting | Fabiola Banzi, Rosa Estevez |
Produttore esecutivo | Salvatore Morello |
Delegato produzione Mediatrade | Anna Stoppoloni |